Premio Andare oltre si può 2016: ecco i vincitori – Foto






Sono stati premiati questa mattina (7 gennaio) i vincitori del premio ‘Andare oltre si può’, nell’ambito della quarta edizione della collettiva d’arte dal titolo in Cammino. La mostra è esposta dal 17 dicembre a domani (8 gennaio) a Palazzo Ducale. Coloro che hanno trionfato in ogni categoria (arte grafica e pittorica, fotografia, design, musica e scrittura) avranno ora l’occasione di esporre la propria opera al LuCCA Museum, al Photolux Festival e di esibirsi al Lucca Summer Festival. L’incontro ha anche offerto una possibilità di confronto tra artisti, rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni e coloro che operano intorno al progetto guida di Aosp. Il tema proposto è dunque quello del cammino, del viaggio per divertimento, curiosità o necessità. E, sotto questo punto di vista, sono già stati tantissimi i visitatori accorsi per contemplare la mostra. Le opere vogliono trasmettere un messaggio: intraprendere un cammino è sempre una grande opportunità: consente di scoprire luoghi, valorizzare chi si incontra, apprezzare il tempo, alimentare una speranza.
La premiazione, avvenuta in sala Ademollo, ha decretato vincitore assoluto del premio ‘Andare oltre si può 2016’ Lauro Dini, con Let’s go, che si aggiudica anche il primo posto per la sezione fotografica. Nella sezione scrittura trionfa invece Francesca Bernabei con Il passo lento della sera, mentre per la musica il premio va a Edoardo Borghini, autore di Profughi. Il vincitore della sezione arti grafiche e pittoriche è invece Nicola Maggi, con il suo Notturno. Infine, il premio design è andato ad Ecoland, con l’orTaBiLE. Successo anche per l’asta benefica che si è svolta nel pomeriggio in Sala Ademollo. Raccolti 4.800 euro nella giornata che ha chiuso la quarta edizione di Andare oltre si può che ha attirato una grande folla di partecipanti e curiosi.
I ricavi del progetto 2016 saranno devoluti per le attività terapeutiche, formative ed educative all’Associazione Down Lucca e all’associazione L’amore non conta i cromosomi e per proseguire il progetto di presenza sul territorio di questi anni dopo le installazioni delle giostre inclusive sui parchi pubblici di Lucca e Capannori.
Un anno di importanti iniziative e collaborazioni che hanno portato a Lucca personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport come gli scrittori Luis Sepuveda e Alfonso Sagasta, Luca Tommassini, direttore artistico di X-Factor e Nicole Orlando, campionessa mondiale di atletica leggera con sindrome di down.
Soddisfatti gli organizzatori che hanno già annunciato al pubblico presente il proseguimento del progetto per il 2017 lanciando le due prossime iniziative: il 21 marzo #ilselfiepiùgrandeditalia in occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, dopo il grande successo dello scorso anno grazie anche alla partecipazione di personaggi dello spettacolo nazionali e internazionali, e il White Party 2017 per la quale si è da subito scatenata la curiosità sulla data e la location scelta.
FOTO – Le premiazioni (di Domenico Bertuccelli)