Mostra su Anna Frank apre eventi sul Giorno della Memoria

16 gennaio 2017 | 11:21
Share0
Mostra su Anna Frank apre eventi sul Giorno della Memoria

La mostra Anne Frank, una storia attuale, curata dalla Anne Frank House di Amsterdam e promossa dall’assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, che sarà inaugurata mercoledì (18 gennaio) alle 17,30 a Palazzo Ducale (sala Accademia 1) darà il via alle numerose iniziative promosse sul territorio provinciale relative al Giorno della Memoria 2017, quest’anno dedicato in particolare al tema dell’infanzia e della Shoah. L’allestimento a Palazzo Ducale è promosso da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza.

Aspetti che nella rassegna allestita in Provincia sono affrontati e presentati da un’angolazione essenzialmente biografica con l’ausilio di materiale fotografico (molte le immagini inedite) e citazioni del diario di Anne che raccontano della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista. Il richiamo alla tutela dei diritti umani, efficacemente inserito negli ultimi pannelli, ci invita, partendo dalla conoscenza del passato, a prendere parte attiva ai problemi del presente. Accanto alle vicende vissute dalla famiglia Frank vengono presentati con efficacia temi quali l’ascesa del nazionalismo e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah, fino ai diritti dell’uomo e al loro rispetto nelle nostre società.
L’inaugurazione della mostra avrà comunque un ulteriore motivo di interesse perché mercoledì alle 17,30 è previsto il monologo teatrale Vivere ancora dell’attrice lucchese Simona Generali per una produzione del Teatro dei Colori in collaborazione con il Teatro Colombo, a cura di Dryas Teatro Natura. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro autobiografico di Ruth Kluger, diventato prima un caso letterario e che ha poi ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Grimmelshausen per la letteratura. “Nell’immaginario mondiale – si legge nella sinossi del monologo – quando si nominano le parole Auschwitz, ebreo, seconda guerra mondiale, ciò che siamo portati a pensare sono le atrocità eseguite su esseri umani durante un piccolo lasso di tempo. Atrocità ideate da uomini folli con l’ideale comune dello sterminio totale della razza ebrea e di altre ‘sottospeci’ umane. Benchè non si possa togliere alla storia la sua valenza, esiste anche un mondo schiacciato, inascoltato, denigrato, che non solo lo si voleva annientare, ma già non esisteva nella storia mondiale, e che purtroppo non è mai stato preso in seria considerazione da lezioni magistrali sulla questione”.
La mostra Anne Frank, una storia attuale sarà aperta fino all’11 febbraio con orario continuato (9-19) e chiusa la domenica. L’ingresso è libero e per le scuole di ogni ordine e grado è possibile effettuare visite guidate contattando preventivamente la Scuola per la Pace della Provincia di Lucca 0583.417481 – scuolapace@provincia.lucca.it.
L’esposizione sarà poi ospitata a Capannori dal 17 febbraio all’1 marzo, a Forte dei Marmi (7-22 marzo) ed infine a Castiglione di Garfagnana (25 marzo-18 aprile).