Una ‘lucchese nel mondo’ nel team contro le bufale in scienza

La dottoressa Ilaria Russo, dell’Albert Einstein college of medicine di New York, è una ‘lucchese nel mondo’ che, insieme ad altri colleghi, è impegnata nella confutazione delle bufale scientifiche che sui social network hanno spesso diffusione virale. Il progetto del gruppo, di cui la Russo è direttrice, è destinato a crescere intorno al sito web e all’omonima pagina Facebook,Contro le pseudoscienze. Il pay-off è chiaro: “affermazioni eccezionali richiedono prove eccezionali”. Lo spazio web ha l’obiettivo di esaminare, contestare e confutare le teorie della “falsa scienza” di ambito biomedico, per avviare campagne di informazione corretta e al tempo stesso realizzare un’agorà online di dialogo scientifico aperta anche a non addetti ai lavori.
“L’avvento dei social network – si legge sul sito del gruppo – ha dato un incredibile impulso all’informazione, ma non alla conoscenza. La vera informazione scientifica è ancora contenuta nelle riviste ed è inaccessibile a una consistente percentuale della popolazione. Il nostro impegno, dunque, è quello di contribuire a questo impulso, condividendo contenuti di qualità adatti a un pubblico con ogni genere di formazione e background”. Ilaria Russo, alla guida di Contro le pseudoscienze (che ha fondato insieme al giovane studente di medicina e web master Lorenzo Pasquale), commenta: “Le bufale sul web sono sempre più aberranti e fastidiose. Nei nostri articoli noi non facciamo altro che applicare il metodo scientifico: presentiamo la pseudoteoria e poi la smontiamo, elemento per elemento, con dati certificati e fatti precisi a supporto della nostra confutazione. Gli ultimi articoli, per esempio, mettono sotto la lente del microscopio le affermazioni che qualche anno fa Beppe Grillo fece sull’Aids (leggi), oppure la bufala cospiratoria per cui la causa del cancro sarebbe stata scoperta nel 1931 e poi tenuta segreta (leggi). Il nostro progetto nasce nel luglio del 2016, da 2 siamo diventati 6 e contiamo di crescere ancora per poter iniziare anche, col tempo, a organizzare iniziative di corretta divulgazione e seria prevenzione”. Dopo la maturità classica conseguita al liceo Machiavelli di Lucca, Ilaria Russo si è laureata in biologia funzionale e molecolare alla Bicocca di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze farmacologiche. Nel 2005 la prima esperienza in un laboratorio di ricerca all’istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa e poi, prima da studentessa e poi da laureata, dal 2007 al 2014 è stata ricercatrice a tempo pieno al dipartimento di ricerca cardiovascolare dell’istituto Mario Negri di Milano. La pagina Facebook e i profili Twitter e Instagram di Contro le pseudoscienze sono i canali di divulgazione social dei contenuti del sito. Il dibattito è spesso vivace, specie su temi molto sentiti come l’efficacia dei vaccini. Il modo in cui lo staff risponde alla community rivela professionalità e competenza senza rinunciare, quando gli interlocutori assumono toni inappropriati, a una buona dose di ironia.
Il team di Contro le pseudoscienze, oltre che da Ilaria Russo e Lorenzo Pasquale (università di Torino, medicina e chirurgia), è composto dalla dottoressa Claudia Foray (Ohio state university), dal medico chirurgo Giuliano Cassataro, da Higena Farruku (università di Perugia, medicina e chirurgia) e da Carlo Mondellini (università di Milano, medicina e chirurgia). In questo momento è in corso la ricerca di candidati masterizzandi in comunicazione e divulgazione scientifica interessati a seguire e supportare l’attività delle pagine social come progetto di tesi. Per proporsi è sufficiente inviare un’email a ilaria.russo@controlepseudoscienze.it o a lorenzo.pasquale@controlepseudoscienze.it
Elisa Tambellini