I maestri del cinema e l’arte, al via la rassegna alla Fondazione Ragghianti

La Fondazione Ragghianti inaugura sabato (28 gennaio), alle 17, nella propria sede in via San Micheletto, I maestri del cinema interpretano la storia dell’arte, un ciclo di proiezioni audiovisive che dimostra come il medium video-cinematografico possa diventare uno strumento di interpretazione critica e di divulgazione, secondo l’esempio pionieristico fornito da Carlo Ludovico Ragghianti con i suoi critofilm.
Si inizia con il documentario a colori Leonardo da Vinci, diretto da Luciano Emmer nel 1952, mentre l’appuntamento di sabato (4 febbraio) è animato da un originale abbinamento che vede protagonisti Carlo Ludovico Ragghianti e Michelangelo Antonioni, entrambi alle prese con l’analisi dell’opera di Michelangelo Buonarroti, un’interpretazione storico-critica e una visione poetica a confronto, in un programma all’insegna della fascinazione per uno dei massimi geni dell’arte rinascimentale. Il ciclo chiude sabato (11 febbraio) con un omaggio a un altro protagonista dell’arte italiana, Michelangelo Merisi: Caravaggio, l’ultimo tempo (2005), raccontato dal regista napoletano Mario Martone.
Gli incontri, a ingresso libero, con inizio 17, saranno introdotti da Alessandro Romanini e da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti. La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Associazione Terzopiano.