Il video-doc sul primo voto delle donne a Lucca Libri

Tornano Le ragazze del 2 giugno: le donne, le voci, le testimonianze sulla prima elezione italiana a suffragio universale (1946), nel video documentario realizzato dai giornalisti Nadia Davini e Stefano Ceccarelli. L’appuntamento è domenica 22 gennaio, alle 17, a Lucca Libri libreria-caffè letterario, in viale Regina Margherita, 113.
Un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle radici della repubblica, voluta fortemente proprio dalle donne, testimoni quasi dimenticate di quel periodo. Una voce che rischia di perdersi, un cambio di prospettiva dove la donna assume un ruolo centrale, a livello politico, sociale e, soprattutto, storico. Il video documentario, che raccoglie le testimonianze delle prime donne italiane impegnate con le votazioni per scegliere tra monarchia e repubblica, racconta tutto questo, usando parole a volte leggere, a volte commoventi, alternando politica a vita quotidiana, dolori e gioie. Parole e testimonianze, ma anche musica: la proiezione sarà affiancata, infatti, dal concerto di Progetto in la minore, il gruppo musicale che ha ideato e arrangiato le musiche del video. Con brani inediti e un omaggio a Fabrizio De Andrè, si esibiranno i musicisti Roberto Puccini (voce e chitarra), Marcello Ragone (percussioni), Andrea Ummarino (chitarra), Dinorah Abela (violino), Valentina Cinquini (arpa), Simone Carone (basso), Martino Biondi (fisarmonica). L’iniziativa è a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni: pagina Facebook Le Ragazze del 2 Giugno o Luccalibri Libreria-Caffè Letterario.