Arte e riflessioni sulla sessualità allo Scompiglio
26 gennaio 2017 | 12:12

Sabato (28 gennaio) e domenica (29 gennaio) l’associazione culturale Dello Scompiglio propone appuntamenti artistici e culturali dedicati alla “in-definizione del genere” nella omonima tenuta di Vorno. Sabato alle 10,30 si terrà l’inaugurazione di Camera #4 – Il naufragio, installazione (visitabile fino al 25 giugno) di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman, ispirata ai temi della solitudine e dell’imposizione del genere attraverso l’educazione; dalla stessa ora il gruppo Dynamis terrà una performance intitolata iD sui meccanismi della definizione dell’identità individuale (con replica la domenica). Alle 21, Princesa e Caffariello, concerto dell’associazione Nuovo coro lirico sinfonico romano, in cui Antonio Faieta e Raffaele Schiavo danno voce rispettivamente a una transgender dei giorni nostri e un sopranista castrato del XVIII secolo, ai loro tradimenti e le loro rivelazioni. Una ballata per voce pop, contraltista, ottetto vocale, fisarmonica ed ensemble strumentale. Musica e direzione di Stefano Cucci.
Domenica alle 14 due finissage: della installazione Lacuna, realizzata dal duo artistico partenopeo Afterall (un lavoro ispirato alla ruota degli esposti di Napoli, sulla costruzione dell’identità di genere attraverso l’attribuzione del nome proprio di persone) e della mostra Beautiful men di Marcello Bonfanti, racconto visivo di un viaggio in quattro paesi di tre continenti in cui si scopre che l’affermazione di una identità di genere non coincidente con quella biologica è una dinamica universale. Sabato e domenica, inoltre, terzo appuntamento dei cicli di incontri Assemblaggi provvisori dedicati alle tematiche di genere curati da Luca Greco, docente di sociolinguistica alla Sorbonne Nouvelle di Parigi. Sabato dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10,30 alle 12,30, Interrogare e scardinare il naturale: l’eresia degli studi di genere. Previsti interventi di Sara Garbagnoli (università Sorbonne Nouvelle), Emanuela Abbatecola (università degli studi di Genova), Gianfranco Rebucini (École des hautes etudes en sciences sociales di Parigi). Modera la tavola rotonda conclusiva Sandra Burchi, università di Pisa. La manifestazione, che prosegue fino a giugno 2017, gode del patrocinio del Comune di Capannori.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 0583.971125 o visitare il sito www.delloscompiglio.org