Collezionando cresce e torna al Polo Fiere

6 febbraio 2017 | 12:06
Share0
Collezionando cresce e torna al Polo Fiere
Collezionando cresce e torna al Polo Fiere
Collezionando cresce e torna al Polo Fiere
Collezionando cresce e torna al Polo Fiere
Collezionando cresce e torna al Polo Fiere
Collezionando cresce e torna al Polo Fiere

Dopo il successo della prima edizione torna al Polo Fiere, il 18 e 19 febbraio la mostra mercato Collezionando, dedicata al fumetto e promossa da Lucca Comics and Games e associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione in collaborazione con il Comune di Lucca. La seconda edizione, la prima sotto l’egida di Lucca Crea, la nuova società che ha fuso Lucca Comics and Games e Polo Fiere per la gestione della struttura di Sorbano, evidenzia già una crescita rispetto allo scorso anno: 83 espositori (12 in piu dell’anno scorso), 15 editori (in aumento di 5 rispetto al 2016), sei mostre e soprattutto grandi ospiti. Dall’argentino Enrique Breccia passando per Mino Milani ed Enzo Sciotti, i tre ospiti d’onore dell’evento 2016. Alla presentazione di stamattina presenti il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente di Lucca Crea Francesco Caredio, i codirettori di Lucca Comics and Games Emanuele Vietina e Renato Genovese, il collaboratore Dario Dino Guida e Paolo Gallinari di Anafi.

“La mostra . ha detto Renato Genovese – sarà il luogo ideale per scambiare e condividere opinioni sul mondo del fumetto, conoscere ed incontrare chi del fumetto ne fa un lavoro ed una professione, oltre che una passione. Verrà fatta una grande panoramica sul fumetto, dal passato, al presente fino al futuro. Non mancherà un focus sulle problematiche che si nascondono dietro questo universo. Collezionando non vuole riempire un vuoto, bensì dare più spazio al fumetto, offrire un luogo più tranquillo per gli appassionati del settore rispetto a quello di ottobre del Lucca Comics and Games. Collezionando è un qualcosa in più rispetto allo spin-off, è un’estroflessione che rimane attaccata all’appuntamento di ottobre”.
Fra le novità anche la possibilità, per gli appassionati, di poter far valutare i propri fumetti attraverso uno stand di expertise con gli esperti di Anafi e Lucca Comics and Games. “Puntiamo molto sulla seconda edizione di Collezionando – commenta il presidente Caredio – Magari nelle nostre case abbiamo dei fumetti che valgono un tesoro senza neanche saperlo. Per questo la possibilità di far valutare i propri fumetti del passato è un importante novità. La città di Lucca deve dare supporto ai nostri sforzi, anche solo spinti dalla curiosità. Quella di Collezionando entra nel quadro di iniziative compiute per far muovere il turismo, una delle prime realizzate completamente in casa, al Polo Fiere. L’invito è rivolto davvero a tutti”.
Si ritroveranno a Lucca anche alcune delle realtà più rappresentative del mondo del fumetto C4 Comics, Associazione culturale Nipoti di Martyn Mistere, Spirito con la Scure, Za-Gor Te-Nay, il Dylan Dog Fan Club, il Diabolik Club e Papersera. Collezionando 2017 conta poi  su di un parterre importante di ospiti, autori e fumettisti pronti a incontrare il proprio pubblico. Si parte con un tris di ospiti d’onore di altissimo livello: dall’argentino Enrique Breccia (Robin delle Stelle), Mino Milani (giornalista , scrittore, fumettista e storico) ed Enzo Sciotti (disegnatore di manifesti cinematografici). Ai quali si aggiungano altri nomi come: Moreno Burattini (Zagor, Cattivik, Lupo Alberto), Alfredo Castelli (Tex, Larry Yuma) e Giovanni Ticci (Tex). E ancora Pino Rinaldi (Agenzia-X), Mauro Laurenti (Zagor e Dampyr): Alfredo Orlandi (Lazarus Ledd e Martin Mystere) e Elena Mirulla. “Gli ingredienti fondamentali dell’evento saranno la numerosa presenza di espositori di grande rilevanza -afferma Paolo Gallinari per Anafi – mista alla qualità e varietà dei contenuti, con un excursus da top editori fino a quelli di nicchia.”
Sei le mostre in programma: i 50 anni della Storia del West di Gino D’Antonio, i bozzetti cinematografici di Enzo Sciotti, Rat-Man… countdown, il nuovo fumetto di Elena Mirulla Super Tits, storie di Zagor extra-Bonelli e Agenzia X.
Oltre a confermare l’impostazione “tutto fumetto” della manifestazione, Collezionando espande il concetto e allarga i propri confini dagli albi e dalle tavole originali, a tutto ciò che gira intorno alla nona arte. “Daremo spazio non solo alla realtà del fumetto – afferma Renato Genovese – L’avventura si sposterà verso le illustrazioni, le figurine, i bozzetti originali, le locandine cinematografiche, i manifesti di cinema, i collezionabili, fino alle action figure”. Ma le novità non finiscono qui: “Chi visiterà la mostra – parola di Paolo Gallinari – riceverà un omaggio. Sarà garantito uno stand apposito dove, a turno, i vari autori regaleranno la propria stampa con annesso l’autografo”.
Il biglietto di ingresso è di 5 euro (identico allo scorso anno), gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per i soci Anafi. Gratuito anche il parcheggio da 1400 posti per la struttura. Previste navette gratuite che collegheranno il Polo Fiere con Porta San Pietro e la stazione ferroviaria. La manifestazione sarà aperta dalle 9 alle 19 del sabato e dalle 9 alle 18 della domenica.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare il nuovo marchio Lucca Crea, che sostituirà l’ormai ex Lucca Comics and Games. “La lettera C – queste le parole del codirettore Emanuele Vietina – rappresenta la cultura e la creatività, ma ricorda anche l’iniziale di Collezionando  La società è già attiva, ma voglio ricordare che tutto il patrimonio culturale precedente non verrà perduto”.
L’ultima battuta riguarda la Walk of Fame a Lucca, formata dai calchi delle mani dei grandi artisti: “A proposito della Walk of Fame, stiamo ridefinendo gli spazi che andrebbero a vivacizzare le mura urbane – commenta ancora Vietina – La situazione è delicata, in quanto stiamo parlando di un lavoro che coinvolge le mura. Il nostro obiettivo è quello di presentare il design in occasione del Lucca Comics and Games del 2017, nella prima tappa della road map di avvicinamento alla conclusione dell’opera”.

Le mostre nel dettaglio
Ben sei le esposizione allestite all’interno della mostra mercato al Polo Fiere di Lucca.
Storia del West… 50 anni! Un invito a ripercorrere i sentieri dell’avventura, l’opera indimenticabile di Gino D’Antonio, cara a tutti gli appassionati. La Storia del West nata 50 anni fa, nel giugno 1967, quando le Edizioni Araldo guidate da un giovane Sergio Bonelli distribuirono nelle edicole di tutta Italia la Collana Rodeo, contenitore all’interno del quale spiccava questa testata, divenuta simbolo di una qualità letteraria e grafica raramente eguagliata, per quasi 13 anni ha appassionato migliaia di lettori di tutta Europa.
L’arte cinematografica di Enzo Sciotti in collaborazione con il Museo Cinema a Pennello L’arte dei bozzetti cinematografici, vere e proprie opere uniche, spesso troppo poco conosciute. A Collezionando arriva Enzo Sciotti, grandissimo artista romano, interprete di innumerevoli capolavori cinematografici, che con la sua arte ha fissato nell’immaginario di tantissimi italiani e non solo. Chi non si ricorda le espressioni sui volti di Proietti e Montesano in Febbre da Cavallo o quelle di Banfi e Calà in Al Bar dello Sport. Per gli appassionati di fumetto sarà interessante sapere che suo è uno dei manifesti del film Tex e il Signore degli abissi sia nella versione dedicata al mercato italiano, sia nella versione per il mercato francese.
Rat-Man… countdown! Rat-Man a tutti gli effetti si è guadagnato una posizione di assoluto rispetto nella cosmogonia del fumetto contemporaneo, fissando in maniera duratura la sua immagine iconica. La fama del più improbabile supereroe di tutti i tempi ha raggiunto vette neppure lontanamente pronosticabili, divenendo un prodotto al quale si accostano lettori di ogni età. Adesso che, dopo più di 100 numeri, si avvicina la fine di un così lungo arco narrativo, a noi resta il dovere di prendere atto di aver conosciuto un personaggio che non morirà con la sua scomparsa editoriale, ma che anzi proietterà nel mito la sua figura. Il Ratto ne ha davvero fatta tanta di strada e Collezionando lo omaggia con una mostra dedicata, che esaltando l’aspetto dell’intero corpus editato, ripercorrerà attraverso gli albi meno conosciuti, quelli più classici e molte sorprese, questa bella storia di fumetto italiano che continua a sorprendere tutti.
Cronaca di Topolinia presenta: Super Tits di Elena Mirulla Il nuovo fumetto di Elena Mirulla, le cui tavole saranno qui esposte in anteprima, parla di una ragazza di tutti i giorni che si ritrova super eroina (con poteri inaspettati e veramente difficili da gestire e con cui convivere suo malgrado). Per l’occasione uscirà anche una speciale Artist’s Edition, acquistabile allo stand di Cronaca di Topolinia, firmato dall’autrice, numerato in 100 copie, in grande formato, che riproduce sia le tavole originali a matita che le tavole originali definitive a colori. All’interno della mostra si potranno ammirare tutte dal vivo a cominciare dalle splendide matite, la vera essenza del lavoro dell’artista genovese, che contengono particolari e aggiunte alle tavole che non troverete poi nelle definitive a colori.
Scls presenta: Storie di Zagor extra-Bonelli Ovvero, quando il personaggio supera i confini. Scls Magazine organizza una piccola mostra delle storie in cui compare il personaggio di Zagor, non pubblicate ufficialmente dalla casa editrice Bonelli, storie in alcuni casi anche sconosciute ai collezionisti. Anche se in gran parte improntate a canoni non del tutto ortodossi rispetto alla continuity dello Spirito con la Scure, esse costituiscono in alcuni casi vere e proprie chicche per gli appassionati.
Allagalla presenta: Agenzia X Un gradito ritorno quello di Pino Rinaldi, talentuoso disegnatore conosciuto su Nathan Never, Martin Mistère e Wild Angel ritorna con la sua “Agenzia X” già proposta in passato su Lanciostory e dalla Light&Darkness Publishing ed ora riproposta dalla torinese Allagalla. Agenzia X è un sapiente cocktail di fantascienza e ironia con raffinate citazioni che l’autore romano usa spesso inserire nelle sue opere