“Magnifiche presenze” fra Puccini, Pascoli e il Vittoriale

6 febbraio 2017 | 12:54
Share0
“Magnifiche presenze” fra Puccini, Pascoli e il Vittoriale

E’ terminata domenica scorsa, all’insegna della cultura di casa nostra la sesta edizione di Olioofficina, l’appuntamento milanese dedicato all’olio da olive ideato e diretto da Luigi Caricato, oleologo di fama internazionale giornalista e scrittore legato alla cultura della terra e dei suoi frutti.
Nella sala Bramante è stato presentato Magnifiche Presenze, il progetto d’arte, letteratura e musica che unisce la Fondazione Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli, la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e il Vittoriale degli Italiani per un “patto per la bellezza”, secondo il presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri.

La professoressa Daniela Marcheschi con la direttrice dei progetti speciali del Vittoriale, Annarita Della Penna e con la fotografa Caterina Salvi hanno descritto al pubblico il progetto Magnifiche Presenze con i dettagli emersi dallo studio dei rispettivi archivi e attraverso l’indagine fotografica che mette allo specchio gli ambienti che “hanno dato nutrimento alle anime dei grandi letterati Pascoli e d’Annunzio”, come racconta Caterina Salvi, autrice del libro Una magnifica Presenza.
La successiva presentazione di Oleum Vate, il progetto che Della Penna ha presentato in anteprima a OlioOfficina, riguarda invece la mappatura dei circa 600 olivi del Vittoriale e il progetto di produrre l’olio di Gabriele d’Annunzio.
Al termine della giornata, in sala Leonardo, la presentazione dell’Inno all’olivo scritto da Giovanni Pascoli nel 1901 con l’illustrazione di Plinio Nomellini, ripubblicato a cura di ZonaFranca Editrice con la prefazione di Daniela Marcheschi.
Alla presentazione dell’Inno all’olivo, oltre a Luigi Caricato, padrone di casa, c’erano i vertici nazionali dell’Associazione nazionale sommelier, Antonello Maietta, Roberto Bellini e Anna Chiara Baiocchi.