Conto alla rovescia per Collezionando al Polo Fiere

Incontri con i più grandi autori di fumetto, tavole rotonde a tema, presentazioni di novità editoriali, ma anche momenti di spettacolo e impegno sociale. Decine di appuntamenti ed eventi a Collezionando, la mostra mercato dedicata al fumetto (e alle altre avventure di carta) promossa da Lucca Comics & Games e Anafi (Associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione), in collaborazione con il Comune di Lucca che si svolgerà al Polo Fiere il 18 e 19 febbraio.
Con 83 espositori, 15 editori, 6 mostre e tanti grandi ospiti oltre a confermare l’impostazione “tutto fumetto” la manifestazione, espande il concetto e allarga i propri confini dagli albi e dalle tavole originali, a tutto ciò che gira intorno alla Nona Arte. Spazio quindi anche alle illustrazioni, alle figurine, ai bozzetti originali delle locandine cinematografiche, ai manifesti di cinema, ai collezionabili, agli action figure 3D, insomma tutto quello che serve a chi ama questo variegato e caleidoscopico mondo.
Si ritroveranno a Lucca anche alcune delle realtà più rappresentative del mondo del fumetto C4 Comics, Associazione culturale Nipoti di Martyn Mistere, Spirito con la Scure, Za-Gor Te-Nay, il Dylan Dog Fan Club, il Diabolik Club e Papersera. Collezionando 2017 conta poi su di un parterre importante di ospiti, autori e fumettisti pronti a incontrare il proprio pubblico. Si parte con un tris di ospiti d’onore di altissimo livello: dall’argentino Enrique Breccia (Robin delle Stelle), Mino Milani (giornalista , scrittore, fumettista e storico) ed Enzo Sciotti (disegnatore di manifesti cinematografici). Ai quali si aggiungano altri nomi come: Moreno Burattini (Zagor, Cattivik, Lupo Alberto), Alfredo Castelli (Tex, Larry Yuma) e Giovanni Ticci (Tex). E ancora Pino Rinaldi (Agenzia-X), Mauro Laurenti (Zagor e Dampyr): Alfredo Orlandi (Lazarus Ledd e Martin Mystere) e Elena Mirulla.
Si inizia sabato 18 con l’inaugurazione alle 11 a cui seguirà alle 11,15 l’evento dedicato all’editoria del fumetto in Italia. Quali i nuovi orizzonti? Conduce Matteo Stefanelli. Intervengono: Vincenzo Sarno (Sergio Bonelli Editore), Renato Franchi (Panini Comics), Francesco Meo (Editoriale Cosmo), Andrea Rivi (ReNoir Comics/Nona Arte). Alle 14 in vetrina le novità di Collezionando 2017 Conduce Dario Dino-Guida
Alle 15,30 Sergio Bonelli Editore presenta i due nuovi volumi da libreria: Il segno di Yama e I maestri della notte. Intervengono: Fabio Civitelli, Giovanni Ticci, Claudio Nizzi, Mauro Laurenti. Conduce Giorgio Giusfredi.
Alle 16 è in programma 50 anni di Storia del West. Conduce Michele Ginevra. Introduzione di Franco Spiritelli su Gino D’Antonio e la sua Storia del West. A seguire le celebrazioni dei 50 anni: in sala un parterre d’eccellenza composto da giornalisti, redattori, editori, critici, autori e fans insieme alle figlie del grande autore.
Alle 18 Scls presenta Zagor: dalla lettura al collezionismo, una passione inesauribile Conduce Raul Calovini, intervengono: Marcello Mangiantini, Moreno Burattini, Alessandro Chiarolla, Joevito Nuccio.
Gli eventi proseguono domenica (19 febbraio). Alle 10 in programma La battaglia di Waterloo e i soldatini di carta di Guido Crepax Conducono Bruno Caporlingua e Renato Genovese. Alle 11 ci sarà Martin Mystère, le nuove avventure a colori. Intervengono: Alfredo Castelli, Rosario Raho, Alfredo Orlandi, Fabio Piacentini. Alle 12 è prevista la Cerimonia Collezionando 2017 Walk of Fame.
Alle 14,30 è previsto l’ncontro con Barta Edizioni: Io sono Saharaui. Parole e immagini raccontano la vita, la musica e gli ideali di un popolo in costante equilibrio precario. Conducono Fabio Gadducci e Dario Dino-Guida.
Alle 15,30 ci sarà il Meeting Fan Club e Web-Community. Il primo passo verso Collezionando 2018. Conduce Riccardo Lucchesi. Alle 17 I Supereroi… e se fussin di Lucca?, estratto della commedia teatrale di Marco Nicolosi, recitata in leggero vernacolo lucchese dalla compagnia teatrale La Combriccola.