Il medico di Lampedusa a Lucca presenta il suo libro

14 febbraio 2017 | 11:58
Share0
Il medico di Lampedusa a Lucca presenta il suo libro

A due mesi esatti dall’incontro con gli studenti dell’Isi Pertini e del Campus Scienze del turismo di Lucca, e appena prima di partire per Los Angeles dove il documentario di Gianfranco Rosi Fuocoammare è in lizza per gli Oscar, Pietro Bartolo e la coautrice e giornalista Rai Lidia Tilotta saranno a Lucca, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, venerdì (17 febbraio) dalle 17,30 alle 19,30 per presentare il loro libro Lacrime di sale. La mia vita di medico a Lampedusa tra dolore e speranza (Ed. Mondadori). L’incontro, aperto alla cittadinanza, è frutto di una collaborazione molto attiva sul fronte della sensibilizzazione ai diritti umani sul territorio lucchese tra la Provincia di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Robert F. Kennedy Human Rights Italia che dal 2005 porta i suoi progetti educativi nelle scuole di tutto il Paese.

“Il tema della pace e della sua promozione è un tema oggi molto importante – dice il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini -. I modelli di grande umanità sono quindi fondamentali, perché con esempi concreti la promozione dei valori, che da sempre contraddistinguono le nostre comunità e gli italiani in generale, quali l’uguaglianza, l’accoglienza e la solidarietà tornano ad occupare ruoli centrali nella scena pubblica e sociale. Sono onorato pertanto che Palazzo Ducale ospiti questa presentazione. Un’occasione di riflessione seria, bella e che fa riflettere sull’importanza di costruire e promuovere una società pacifica”.
“Siamo felici di riportare a Lucca il dottor Bartolo – spiega Marialina Marcucci, presidente del Robert Kennedy Human Rights Italia -, per dare l’opportunità a tutti i cittadini di vivere quelle emozioni che hanno provato gli studenti durante l’incontro del dicembre scorso. E siamo grati alla Provincia ed alla Fondazione Banca del Monte di Lucca di percorrere con noi questo importante tratto di strada verso l’affermazione dei diritti di tutti, sperando che questo incontro porti fortuna allo splendido documentario di Gianfranco Rosi ‘Fuocoammare’, in concorso agli Oscar, attraverso il quale l’importante lavoro del Dottor Bartolo, degli abitanti di Lampedusa, e dell’Italia stessa viene raccontato in tutto il mondo”.
“La profondità e la forza dell’incontro avvenuto in dicembre nel nostro auditorium – aggiunge Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca – ci hanno tanto colpito che non poteva, quella, rimanere l’unica occasione per incontrare e far incontrare un uomo che è portatore di un così importante messaggio di umanità e pace. Per questo abbiamo volentieri collaborato all’organizzazione di questo nuovo incontro, aperto a tutti coloro che desiderano sapere come stanno le cose a Lampedusa, perché quell’isola che sembra lontana, e lontana non è, chiama tutti a prendere una posizione, a guardare in faccia alla realtà della nostra epoca di laceranti conflitti”.