Nicoletta Braschi al Giglio per il Lucca Teatro Festival

14 febbraio 2017 | 12:32
Share0
Nicoletta Braschi al Giglio per il Lucca Teatro Festival

Torna dopo il successo degli scorsi anni, dal 24 marzo al 2 aprile, il festival di teatro rivolto alle nuove generazioni: il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? a cura de La Cattiva Compagnia in collaborazione con il Teatro del Giglio, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Dieci giorni di spettacoli, incontri e workshop dedicati alle scuole, ai giovani e alle famiglie. Il tema conduttore di questa terza edizione del Festival sarà Attraverso lo specchio una riflessione sul crescere, sul cambiamento e il diventare adulti.

Le novità del programma sono state presentate questa mattina (14 febbraio) dai rappresentanti della Cattiva Compagnia Giovanni Fedeli, Elisa D’Agostino e Tizina Rinaldi, inseme all’assessora alla poltiche formative Ilaria Vietina, a Enzo Giuntoli per la Provincia di Lucca e con Stefano Ragghianti amministratore unico del Teatro del Giglio e Marcello Bertocchini direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Siamo al secondo appuntamento di presentazione di questo evento – commenta Ilaria Vietina -, il quadro adesso è più completo con l’aggiunta degli appuntamenti dedicati al pubblico. Si tratta di un’iniziativa molto importante per la nostra città in quanto, grazie alle molte proposte e alla raccolta di tanti soggetti dal mondo culturale, l’evento riuscirà ad arricchire tutta la provincia. Alla base di tutto ciò c’è la Cattiva Compagnia, che tre anni fa vinse un bando su scala nazionale. Grazie a questo riconoscimento importantissimo, possiamo dire che sia cominciato il ciclo del Lucca Teatro Festival. L’edizione di quest’anno metterà a disposizione un’offerta molto ricca, con opere di grande valore, che hanno ricevuto riconoscimenti nazionali. Rimane il titolo Che cosa sono le nuvole?, – conclude l’assessore-rappresentante il sogno che continua ad esistere”.
“La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è impegnata nel sostenere la Cattiva Compagnia – afferma Marcello Bertocchini -, per la grande proposta che porta avanti. Abbiamo deciso di contribuire sulla base di tre modalità: l’allargamento della territorialità, in quanto la Fondazione è radicata in tutta provincia, l’allargamento dei soggetti partecipanti e la collocazione temporale nell’anno. Tutti i punti sono stati raggiunti con efficacia da questa iniziativa”.
Ospite d’onore della manifestazione la grande attrice di teatro e cinema Nicoletta Braschi che ha negli anni ha saputo stupire per la grande capacità di dar vita a personaggi a tutto tondo, sia insieme al marito premio Oscar, attore e regista, Roberto Benigni, che da sola: sarà lei la star d’eccezione del Festival, impegnata in un importantissimo doppio appuntamento. La Braschi porta in anteprima a Lucca, il 25 marzo alle 21 al Giglio, lo spettacolo Giorni felici di Samuel Beckett per la traduzione Carlo Fruttero (Giulio Einaudi Editore) e la regia di Andrea Renzi, che la affianca anche sul palco (Produzione Melampo e Fondazione Teatro Stabile di Torino).
Nicoletta Braschi è Winnie, donna assoluta e minimale, in scena sepolta fino alla vita in un cumulo di sabbia, con Willie, il marito. E mentre la sabbia ricopre inesorabilmente entrambi, Winnie chiacchiera senza sosta, in un’alternanza insensata di momenti che sono il cuore della straordinaria esplorazione beckettiana della vita ai margini della follia. “Ringraziamo di cuore tutte le autorità – afferma Giovanni Fedeli – che ci hanno aiutato nella realizzazione di questo progetto. Non è stato facile trovare un ospite del calibro di Nicoletta Braschi, ma l’attrice ha accettato subito di collaborare per contribuire alla crescita dei ragazzi. Il primo appuntamento sarà su Beckett, un modo per riscoprire il teatro del Novecento. Giorni felici parla della figura della donna. Andrea Renzi porterà il suo contributo notevole all’incontro pubblico del 25 marzo, -conclude Fedeli- che avverrà in uno spazio molto prestigioso”.
Alcuni spettacoli, oltre alla rappresentazione del mattino per le scuole, sono riproposti in fascia pomeridiana e serale anche per il pubblico delle famiglie: il 24 e il 25 marzo con La storia del rock all’auditorium San Francesco, venerdì 31 marzo Valentina e i Giganti al Teatro San Girolamo, il 1 aprile La comicità è una cosa seria al Teatro San Girolamo, il 2 aprile Il tamburo magico al Teatro del Giglio.
“Le rappresentazioni teatrali sono sempre un motivo d’orgoglio – afferma Enzo Giuntoli – e ciò mi rende felice di partecipare a questa edizione. La manifestazione è cresciuta in termini di ero di eventi e nella loro qualità. Un plauso alla Cattiva compagnia per l’eccezionale lavoro svolto. Lo spettacolo prevederà anche incontri formativi, è questa la strada giusta per avvicinare il teatro alla comunità”.
“L’obiettivo del teatro è quello di trasmettere un’attività didattica ed educativa – commenta Stefano Ragghianti, amministratore unico del teatro del Giglio – Non solo spettacoli, quindi, ma tante iniziative per coinvolgere gli insegnanti, i ragazzi e le famiglie. Reputiamo che il teatro San Girolamo sia un luogo importante, intendiamo valorizzarlo ancor di più. L’idea è quella di dedicargli un realizzarvi stagione teatrale in futuro”.
Molti anche gli incontri e i laboratori aperti al pubblico: il 24 marzo incontro con Giorgio Scaramuzzino in libreria Pensieri Belli in via Vittorio Veneto, il 27 marzo Lupi per tutti i gusti con la narrazione a cura di Cristiana Traversa all’auditorium Centro Culturale Agorà, il 27 marzo La Diversità come ricchezza in Sala Tombino nel Palazzo Ducale, il 30 marzo Scuolasbroc con la regista di Calendar Girls, Cristina Pezzoli, il 31 marzo con Saltando di libro in palco”nella libreria Pensieri Belli.
A tutti questi eventi si aggiunge il laboratorio rivolto alle persone diversamente abili Il Teatro delle Possibilità che rientra nell’iniziativa Impossibile Arte Possibile in continuità con il progetto promosso dalla Provincia di Lucca negli anni passati.
Inoltre, sarà allestita sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, in piazza San Michele, l’esposizione del concorso artistico dal titolo Attraverso lo specchio al quale potranno partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale. Le opere saranno esposte dal 24 marzo e la premiazione si terrà il 2 aprile.
Gli elaborati che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto delle scuole dell’infanzia e primarie saranno premiati con materiale didattico di vario genere. Gli elaborati che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto delle scuole secondarie di primo e secondo grado saranno premiati con ingressi omaggio alle principali manifestazioni culturali della città, come il Festival Lucca Comics & Games.
Si consolida la collaborazione con Comune di Porcari, Fondazione Cavanis e Sam! che ospiteranno la Vetrina delle anteprime per gli addetti ai lavori nei giorni 25 e 26 marzo. Lavori nuovissimi selezionati con un bando nazionale: una giuria di ragazzi premierà il più gradito spettacolo, che potrà così partecipare al prossimo Festival.
La Cattiva Compagnia Teatro presenta inoltre i propri spettacoli dalle finalità socio-pedagogiche rivolti a bambini e ragazzi, quali Ernest e Celestine di Pennac per la scuola dell’infanzia e primaria, Il sorriso della Gioconda su Leonardo Da Vinci per primaria e secondaria di primo grado e Il berretto a sonagli di Pirandello per secondarie di secondo.
Quest’anno, gli spettacoli verranno presentati alle scuole la mattina del 14 marzo al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.
Si rinnova anche la collaborazione con il Comune di Capannori: il 29 marzo, il Festival sarà ospitato al Cinema teatro Arté, dove si esibiranno tutti i laboratori condotti dalla compagnia con diverse scuole primarie del territorio (Capannori, Tassignano e Lunata), mentre la sera andrà in scena lo spettacolo realizzato dai ragazzi del liceo Majorana di Capannori. L’evento del pomeriggio sarà ad ingresso gratuito, mentre per lo spettacolo serale è previsto un biglietto, acquistabile ad Arté poco prima dell’inizio dello spettacolo.
Nuova e ricca collaborazione anche con il Centro Culturale Agorà, presso il quale si terranno diversi Laboratori per i più piccoli: Forme in gioco con Eugenia Pesenti e Ridi pagliaccio con Gianni Colombo.
Ricordiamo gli altri laboratori aperti a tutti i bambini e i giovani interessati, i cui programmi si trovano sul sito del festival: Nel mondo delle pulcette con Cristiana Traversa e I brutti anatroccoli con Silvano Antonelli, al complesso San Micheletto.
Si ripropone anche La parte dello spettatore, laboratorio di critica teatrale, realizzato e condotto dalla redazione de Lo sguardo di Arlecchino, che curerà anche la giuria della Vetrina.
Accanto alle attività aperte al pubblico, il Lucca Teatro Festival propone alle scuole un ampio ventaglio di spettacoli, riservati agli studenti (già presentati nel dettaglio a dicembre 2016) in fascia antimeridiana, che hanno già registrato un alto numero di prenotazioni: L’Armandone della Pimpa (Teatro del Giglio) venerdì 24 marzo, La storia del rock una lezione–concerto per ragazzi e adulti raccontata e suonata dal vivo dai Flexus (Teatro San Girolamo) sabato 25 marzo, Come Pollicino (Teatro San Girolamo) lunedì 27 marzo, Fa’afafine – Mi chiamo Alex e sono un dinosauro (Teatro San Girolamo) martedì 28 marzo, Rosso Cappuccetto (Teatro San Girolamo) mercoledì 29 marzo, Jack e il fagiolo magico (Teatro del Giglio) giovedì 30 marzo, I brutti anatroccoli liberamente ispirato alla fiaba di H. C. Andersen (Teatro del Giglio) venerdì 31 marzo, Valentina e i giganti venerdì 31 marzo (Teatro San Girolamo).
L’ultimo commento riguarda lo spettacolo Fa’afafine, finito nel mirino di molte polemiche: “Lo spettacolo è un’opera di valore culturale – afferma l’assessore Vietina -, contiene argomenti significativi e delicati. Affronta questi temi con estrema delicatezza e rispetto. Parlare di ciò è importante, non bisogna oscurare questo tema ma è educativo parlarne per la crescita delle persone. Dispiace vedere ciò che è accaduto in diverse città. Ma non si vogliono vedere certi importanti aspetti. Detto ciò è da ricordare che –conclude l’assessore- la scuola ed i genitori hanno la facoltà di scegliere”.
“Dobbiamo ricordare – dice Giovanni Fedeli – che Fa’afafine ha vinto il premio di Amnesty Intyernational, basta questo per rendere inutili le polemiche”.
Per i biglietti e le prenotazioni rivolgersi alla biglietteria del Teatro del Giglio.

Claudio Tanteri