Viva la villa viva, proseguono gli eventi con musica e poesia protagonisti

Nihil fuit in intellectu: due riflessioni attraverso la musica e la poesia. Due le proposte di musica e poesia giovedì e venerdì all’interno del contenitore Viva la villa viva, a Villa Bottini, intendono rappresentare una nuova capacità di ascoltare le diversità, le affinità e gli aspetti più profondi e comuni della sensibilità artistica sottesa ad opere anche molto distanti nel tempo.
Il programma nasce da diverse esperienze musicali e didattiche legate all’istituto di alta formazione di Livorno e il liceo Maiorana di Capannori si caratterizza quindi da un impegno culturale di anni insieme all’incontro sempre nuovo e stimolante tra professionisti e giovani musicisti a cui passare il testimone di questo prezioso patrimonio musicale.
La realizzazione di questi programmi specifici, sui due contrabbassi che verranno utilizzati, non sarebbe stata possibile senza la straordinaria maestria del liutaio Roberto del Gratta. Ecco il ciclo di eventi: giovedì (16 febbraio) alle 16 incontro-dibattito con gli studenti delle scuole medie superiori: Lotte studentesche ieri, Realtà di oggi con Virginio Monti e Virginio Bertini, coordinatore Roberto Giorgetti, alle 17 laboratorio artistico Burattini a cura di Gloria Pera con Marcello Pecchia e Katia Benedetti, alle 18 presentazione della mostra di Bruno Del Bianco, a cura di Cecilia Baldera, alle 19 proezione del film La tierra prometida di Miguel Littin – Cile 1973, alle 21 letture poetiche e musica a cura di Paolo Tommasi Nihil fuit in intellectu con Piano Lucrezia, Liberati Contralto, Amanda Ferri, Flauto Desirée Del Santo
Venerdì (17 febbraio) alle 16 proiezione del film Porci con le ali di Paolo Pietrangeli – Italia 1977; alle 17,30 laboratorio artistico Burattini a cura di Gloria Pera con Marcello Pecchia e Katia Benedetti e alle 21 concerto Mirabile ensemble/studio.