Lucca, calendario e nuovo sportello unico per eventi

Sono 105 gli eventi che accompagneranno la vita cittadina fino alla fine del 2017 e che da quest’anno potranno contare su un nuovo strumento di comunicazione, la pagina Facebook Vivi Lucca Events & Experience, strumento interattivo che andrà ad affiancare il sito dedicato alla promozione turistica della città inaugurato lo scorso anno, (clicca qui). Obiettivo della pagina è offrire un’informazione semplice sugli eventi del weekend sul territorio comunale: chiunque, quindi, organizzi un evento di interesse pubblico può inviare locandina e qualche riga di testo all’indirizzo turismo.comune.lucca@gmail.com e la redazione provvederà a darne diffusione sulla pagina Facebook.
Ne sono state informate, attraverso newsletter, tutte le associazioni che nel tempo hanno collaborato con l’ufficio cultura. Una migliore comunicazione all’esterno che ha il suo corrispettivo nel lavoro di coordinamento tra gli uffici volto a semplificare le procedure per coloro che intendono organizzare eventi. L’obiettivo, richiesto anche dalla normativa, è arrivare alla piena funzionalità del Sume, lo sportello unico delle manifestazioni e degli eventi: per raggiungerlo, l’ufficio cultura ha realizzato una piattaforma gestionale condivisa con gli uffici suap e con la polizia municipale. Tutti e tre gli uffici hanno così una mappatura aggiornata degli spazi pubblici e dei tempi di occupazione del suolo, compresi i giorni di allestimento e disallestimento. L’amministrazione intende arrivare in breve tempo anche a un’interfaccia online che consenta a chi organizza eventi sul territorio di trovare in un unico luogo le indicazioni utili. “Quando iniziammo la nostra vita amministrativa ci lamentavamo che non esistesse una regia unica per programmare gli eventi sul territorio e che spesso si erano verificate spiacevoli sovrapposizioni”, ha ricordato il sindaco, Alessandro Tambellini. “È stata nostra cura dare un ordine alle manifestazioni e incrementare quelle di pregio della città, nella prospettiva di una proposta di turismo culturale. La nostra città è un luogo che risponde al bisogno di passare del tempo culturalmente qualificato”. Il termine per presentare manifestazione di interesse è scaduto lo scorso 9 gennaio. “La risposta è stata ampia – ha ricordato l’assessore al turismo Giovanni Lemucchi – e abbiamo ricevuto 120 proposte di eventi, di cui 105 avevano i requisiti per rientrare nel calendario unico. Quest’offerta culturale affiancherà la programmazione consolidata e stabile del teatro del Giglio e del Boccherini. Inoltre – conclude Lemucchi – gli eventi dei giorni di San Paolino, del settembre lucchese e del Natale saranno sviluppati successivamente con calendari ad hoc”. Nel 2014 arrivarono 43 manifestazioni d’interesse, nel 2015 ne arrivarono 45, nel 2016, invece, 76. Una crescita costante che conferma la propensione della città ad accogliere positivamente la regia unica e che è stata confermata da Laura Celli di Itinera: “Questo è un lavoro prezioso che mette in pratica l’idea di programmare e coordinare tutto quello che avviene sul territorio ed è la base per promuovere la città. Con la nostra newsletter comunichiamo il cartellone via via ai nostri utenti con l’obiettivo di incentivare la permanenza sul nostro territorio”. Un’esigenza che nasce anche dalle richieste delle categorie, in particolare dagli imprenditori alberghieri, come ha ricordato Ademaro Cordoni di Confcommercio: “La programmazione annuale è stata da tempo attesa dagli operatori di settore per rendere la città sempre più punto di riferimento per il turismo internazionale. Nel calendario ci sono anche eventi che Confcommercio ha curato in prima persona; ci sono tutti i presupposti per guardare con fiducia alla stagione turistica alle porte”. “Divulgheremo il calendario ai nostri clienti, abituali e non. Vogliamo essere parte attiva di tutte le manifestazioni e ringraziamo per questo strumento in più per il nostro lavoro”, aggiunge Simona Barsotti per il centro commerciale naturale centro storico di Confcommercio. La varietà delle manifestazioni, che investono ambiti che vanno dallo sport all’arte, dall’enogastronomia alla musica, ha il plauso anche di Confesercenti: “La trasversalità è un punto di forza di questa programmazione – commenta Valentina Cesaretti – e la qualità degli eventi va incontro all’obiettivo che abbiamo sempre dichiarato di voler perseguire, quello di un turismo di livello. Siamo in un momento di fermento anche normativo, con la nuova legge regionale sul turismo che proverà a regolare il settore. Dobbiamo essere consapevoli che siamo parte di un brand fortissimo, la Toscana, veicolo di grandi potenzialità”. L’auspicio di Claudio Romiti di Assindustria è che al calendario “sia associata una comunicazione sempre più forte”. Presenti anche tre rappresenti della consulta comunale della cultura, Irene Panzani, Maria Bruno e Francesco Petrini, che ha osservato: “Lucca non è solo il suo centro storico: tutto il territorio dei storiche sei miglia apparteneva alla repubblica e ha grandi potenzialità di sviluppo turistico: penso ai percorsi nottoliniani o a quelli di archeologia industriale lungo il condotto pubblico”.
Sono in tutto 45 le manifestazioni nella brochure-calendario realizzata, molte delle quali veri e propri incubatori di appuntamenti che si dilatano per più giorni. Tra queste il Lucca Film Festival, il Lucca Teatro Festival, le Cartoline Pucciniane, il Summer Festival, i Giorni di San Paolino, il Canto degli Alberi, Virtuoso & Belcanto Festival, il Settembre Lucchese, Lucca Jazz Donna, il Festival Lucca Autori, Lucca Comics & Games, I giorni di Puccini, le proposte per le festività natalizie. Per il Summer Festival, che quest’anno compie 20 anni, è prevista una doppia location: la storica piazza Napoleone e l’ex campo Balillla. “Per il concerto clou della manifestazione siamo in attesa di avere notizie dagli Stati Uniti – spiega il sindaco – ed è naturale che la città cerchi di presentare un’edizione all’altezza dell’importante traguardo. Il Summer richiede un’organizzazione complessa e occorre, in questa fase, la giusta cautela”. Tra le novità del cartellone, si segnala l’esposizione di circa 70 Ferrari d’epoca in piazza Napoleone nel weekend del 7 e dell’8 maggio e il festival di musica e arti figurative dedicato ai giovani, lo Wom Fest, che si terrà dal 26 al 28 maggio nel parco di Villa Bottini.
Oltre a Extra Lucca 2017, Collezionando e il Settecento Musicale a Lucca, già svolti o iniziati nei giorni scorsi, a marzo sono in programma cinque manifestazioni. Si parte, in ordine cronologico, con Lucca Film Festiva e Europa Cinema a cui seguiranno Domus Romana, Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole, la mostra retrospettiva dedicata al pittore Fausto Maria Liberatore a Villa Bottini e Verde Mura. Ad aprile sarà la volta di Effetto Cinema Notte 2017, Lucca Tattoo Expo, Lucca incontri sul bello, le festività di Santa Zita e Dance Meeting. Anche a maggio sono attesi altri appuntamenti culturali: Lucca Art Fair, Lucca Classica Music Festival, Ferrari Cavalcade Classic, visite guidate alla Chiesa di Santa Caterina, la quarta edizione di Lucca Half Marathon, Anteprima vini della costa toscana, Festival del Volontariato e Wom Fest. A giugno andranno in scena le cartoline pucciniane e sarà anche la volta di Anfiteatro Jazz e di Lucca Summer Festival. A luglio si terranno gli appuntamenti dedicati ai Giorni di San Paolino e i concerti per il Canto degli Alberi all’Orto Botanico oltre a Virtuoso & Belcanto Festival e Histrionika. Ad agosto è in programma l’ormai tradizionale Notte Bianca. Settembre si aprirà con le manifestazioni del Settembre Lucchese a cui si aggiungeranno Lucca Jazz Donna, Murabilia, il Trofeo Lovari, Olympiaca Lucca, il Festival Lucca Autori, il Forum internazionale Itinerari della Cultura. A ottobre spazio a Lubec, Artetica, Miac, Carta d’Epoca e la nona Lucca Marathon. A novembre l’appuntamento è con Lucca Comics & Games, il Desco, Photolux Festival e i Giorni di Puccini. A chiudere il calendario delle manifestazioni saranno gli appuntamenti organizzati per celebrare le festività natalizie.
In allegato scarica il calendario completo