Sulla rivista Luk un anno di attività della Fondazione Ragghianti

20 febbraio 2017 | 12:18
Share0
Sulla rivista Luk un anno di attività della Fondazione Ragghianti

Il nuovo numero di Luk, diretto da Paolo Bolpagni e appena uscito, ripercorre le molteplici iniziative culturali realizzate dalla Fondazione Ragghianti nel 2016, offrendo al lettore ulteriori occasioni di approfondimento e riflessione su di esse attraverso saggi di taglio scientifico.
In apertura la sezione Inventario si sviluppa come un dossier sulle tendenze dell’Arte Cinetica, Programmata e Optical, con specifici affondi storico-critici sui temi del movimento e della visione in rapporto alla pittura e al cinema, a partire dalla grande mostra Sguardi paralleli, dedicata a due protagonisti della scena artistica della seconda metà del Novecento come François Morellet e Mario Ballocco – tenutasi nella scorsa primavera. Da segnalare è la pubblicazione di un importante contributo inedito di Julio Le Parc, tradotto in francese e qui proposto per la prima volta.

Seguono le sezioni Le arti a Lucca e Studi ragghiantani, volte ad approfondire argomenti legati al contesto lucchese e agli studi intorno al lascito culturale, ideale e civile di Carlo Ludovico Ragghianti: la prima si apre con una riflessione di Umberto Sereni sulla mostra Dipingere l’incantesimo. Pittori di inizio ’900 nelle terre di Lucchesia, cui seguono gli interventi di Elisa Bassetto e di Chiara Lera, rispettivamente sull’opera del viareggino Giuseppe Murri e del lucchese Piero Nerici; la seconda comprende, fra gli altri, i saggi di Giorgio Busetto e di Francesco Gurrieri, sviluppati a partire dalla tavola rotonda su Giuseppe Mazzariol organizzata in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia e dal pomeriggio di studi e testimonianze sull’alluvione del 1966, due appuntamenti promossi dalla Fondazione Ragghianti nel corso del 2016.
La rubrica Tesi e ricerche raccoglie invece saggi diversi per tema e ambito, accomunati dalle competenze specifiche degli autori. Sono di Anna Rosa Calderoni Masetti, Silvia Ciappi e Andrea Bartolini i testi pubblicati: Il falco islamico di Lucca, Gli animali in vetro nel Novecento, Il Giardino volante di Pistoia.
Il numero si conclude con un breve capitolo sulle donazioni e i depositi bibliografici ricevuti nell’arco dell’anno e con un prospetto sintetico delle iniziative realizzate in sede; un apposito resoconto è dedicato ai Giardini della scultura Pier Carlo Santini, inaugurati nel dicembre scorso: il riallestimento dell’esposizione permanente di opere appartenenti alla collezione della Fondazione Ragghianti nel primo e nel secondo chiostro del Complesso monumentale di San Micheletto e negli spazi interni della biblioteca ha segnato infatti un momento particolarmente importante dell’anno da poco concluso.
Luk è la rivista pubblicata con cadenza annuale dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte. Strumento informativo sull’attività scientifica della Fondazione, raccoglie saggi nati a partire da mostre, conferenze e tavole rotonde ed è uno spazio di studio e ricerca su temi inerenti alle arti della visualità, con particolare – ma non esclusivo – riferimento alla città di Lucca e al suo territorio. Caratteristica specifica della rivista è quella di accostare i contributi di accademici di fama e di giovani studiosi di talento, in una complementarietà di sguardi e approcci.
La rivista può essere acquistata al costo di 16 euro alla Fondazione Ragghianti oppure ordinata, senza spese di spedizione, sul sito www.fondazioneragghianti.it (info 0583/467205).