Doppio appuntamento al San Girolamo per la Festa della Toscana

21 febbraio 2017 | 12:04
Share0
Doppio appuntamento al San Girolamo per la Festa della Toscana

Sabbia mobile – in viaggio con Leopoldo II è il titolo dello spettacolo in programma giovedì (23 febbraio) al teatro di San Girolamo con una doppia rappresentazione (mattina e sera) che chiude il lungo e articolato programma di iniziative della Festa della Toscana 2016, commemorazione istituita nel 2001 dal consiglio regionale della Toscana sia come omaggio a tutti coloro che si riconoscono nei valori della pace, della giustizia e della libertà, sia per ricordare il primato della Toscana, o meglio l’allora Granducato di Toscana, ad essere stato il primo stato al mondo ad aver abolito la pena di morte con una legge specifica.

Dopo aver approfondito gli episodi legati all’abolizione della pena di morte con la performance Ghigliottina nel 2015 e Nome in Codice nel 2016, quest’anno la figura di Leopoldo II viene presentata dai ragazzi del liceo artistico e musicale Passaglia di Lucca ponendo l’accento sulle innovazioni infrastrutturali promosse dal granduca. In particolare viene raccontata la costruzione della ferrovia Maria Antonia, che collegava inizialmente Firenze a Pistoia per poi unirsi con la tratta che giungeva fino alla nostra città. Il granduca Pietro Leopoldo investì molto sulle infrastrutture, sui trasporti e sulle ferrovie in particolare. Proprio il treno sarà l’oggetto di questa rappresentazione teatrale che parlerà delle ferrovie lucchesi, dei loro pregi e dei loro difetti, del ruolo che il granduca ebbe nello sviluppo di questo mezzo di trasporto.
Il percorso didattico-laboratoriale – coordinato dai professori Giuliano Toma e Nunziatina Parrinello – è stato promosso da provincia e comune di Lucca, presidenza del consiglio comunale di Lucca, scuola per la pace, Teatro del Giglio e liceo artistico Passaglia, nell’ambito del più ampio programma di iniziative della festa della Toscana sostenute dal consiglio regionale della Toscana. La costruzione scenica è basata sull’adattamento del testo Castelli di Rabbia di Alessandro Baricco, accostando la figura del granduca a quella del fantomatico signor Rail, protagonista di un romanzo che a CanaponeBroncio, già noto come Leopoldo II, sarebbe senz’altro piaciuto.
La regia di Sabbia Mobile è curata da Dimitri Galli Rohl, affiancato da Giuliano Toma e da Sara Franceschi che firmano rispettivamente scenografia e testi. Lo spettacolo andrà in scena al San Girolamo giovedì (23 febbraio) alle 11 per le scuole del territorio e, alle 21, con una replica aperta alla cittadinanza. L’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni contattare la biglietteria del Teatro del Giglio: al numero di telefono 0583-465320 ; o all’indirizzo email biglietteria@teatrodelgiglio.it.