Open Imt, si presenta il libro di Michele Dantini su ‘arte e sfera pubblia’

Nuovo appuntamento con Open Imt, il ciclo di incontri culturali della scuola Imt Alti Studi Lucca rivolti al grande pubblico. Venerdì (3 marzo) alle 18, nella biblioteca della scuola, in piazza San Ponziano, si terrà la presentazione del libro di Michele Dantini Arte e sfera pubblica. Il ruolo critico delle discipline umanistiche (Donzelli, 2016). Lo storico dell’arte converserà con Massimiliano Rossi, professore di museologia e storia della critica d’arte (Università del Salento) e Salvatore Settis, professore emerito alla Scuola Normale Superiore. L’incontro sarà moderato da Emanuele Pellegrini, professore di storia dell’arte alla Scuola Imt.
Partendo da un certo disappunto per la distanza che si è venuta a creare tra gli specialisti delle discipline umanistiche e la realtà quotidiana, nel volume l’autore cerca di ridisegnare un orizzonte in cui la critica d’arte si riappropria del ruolo pedagogico e democratico che a suo avviso le spetta e per cui ha il dovere di essere esercitata. Grazie a una serie di letture dedicate a grandi maestri della storia dell’arte tra cui Warburg, Panofsky, Wind, Gombrich, Baxandall e Longhi, Dantini cerca di dimostrare che erudizione e interpretazione possono convivere all’interno di un progetto culturale capace di contribuire alla costruzione di un senso di comunità.
Storico dell’arte contemporanea, critico e saggista, Michele Dantini insegna all’università del Piemonte orientale ed è visiting professor alle università nazionali e internazionali tra cui la Scuola Imt. Collabora con i principali musei di arte contemporanea italiani ed è responsabile del Master Maedal Castello di Rivoli.