Jukebox, uscita l’antologia di ‘Nati per scrivere’

2 marzo 2017 | 13:04
Share0
Jukebox, uscita l’antologia di ‘Nati per scrivere’

È appena uscita Jukebox – Racconti a tempo di musica, la nuova antologia edita da Nati per scrivere di Camaiore, per promuovere gli scrittori locali e sostenere l’attività dell’associazione culturale. Il volume va ad aggiungersi al precedente Tracce – Cinque passi in Versilia, storie ambientate tra Viareggio e Versilia, edito lo scorso anno. Stavolta il tema scelto è universale, la musica, in grado di spaziare dappertutto e coinvolgere chiunque.

Jukebox è infatti una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall’essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio, magari sulle note di una canzone. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell’adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all’esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai. L’antologia comprende dieci opere di scrittori locali: Il crociato, una ballata di Emanuele Marcheselli, Frederick, racconto di Luciana Volante; Lo spartito del diavolo, una storia di mistero e folklore di Daniela Tresconi, Si bemolle, racconto di Maria Pia Michelini; Sunday, gloomy Sunday, racconto fantastico di Alessio Del Debbio; I love you baby…, una storia adolescenziale di Leandra Cazzola; Lucia e le sue note, racconto di Serenella Menichetti; New York City boy, una storia di Francesco Balestri; La voce, racconto di Chiara Rantini; Gli infami, racconto hard-boiled di Mirko Tondi. L’antologia è disponibile in digitale su tutti gli store di ebook e in cartaceo sullo store dell’associazione su Amazon, oppure contattando Nati per scrivere e in alcune librerie di Viareggio. Presto inizierà il tour di presentazioni, tra Viareggio e la Toscana, per incontrare il pubblico. Per rimanere aggiornati su tutti gli incontri letterari, sono online il sito internet e la pagina Facebook dell’associazione “Nati per scrivere”.