Paolo Bottari spiega la Lucca del Novecento agli studenti del Fermi

2 marzo 2017 | 15:37
Share0
Paolo Bottari spiega la Lucca del Novecento agli studenti del Fermi

Si è tenuto questa mattina (2 marzo) all’Itis Fermi di Lucca il primo appuntamento del progetto sulla storia locale del ventesimo secolo promosso dallo scrittore storico e giornalista Paolo Bottari in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara e che nelle prossime settimane coinvolgerà anche altri istituti superiori di tutta la provincia di Lucca. Prendendo spunto dal suo libro LuccaXX, di recente pubblicazione, la prima trattazione completa sulla storia dell’intera provincia di Lucca dal 1900 al 2000, Paolo Bottari ha illustrato ai ragazzi i tratti caratteristici del novecento lucchese, parlando della trasformazione del territorio e dell’economia, ricordando episodi delle due guerre e del fascismo, il tutto corredato da tanti aneddoti storici.

All’iniziativa hanno aderito e dato il loro contributo l’associazione Lucchesi nel Mondo, Noi Tv e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e tra i relatori si sono succeduti, oltre all’autore, anche il giornalista Paolo Mandoli e la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco. Più di centoventi studenti hanno affollato l’aula magna per un incontro che è servito a far conoscere le origini della storia recente della città e del nostro territorio e come ha ribadito Bottari “a sensibilizzare gli studenti verso una maggior cura del patrimonio storico-architettonico e culturale, affinchè possano in un prossimo futuro contribuire a migliorare la nostra città e a preservarne la memoria e i valori”.
Dopo un’introduzione della responsabile dei progetti per il Provveditorato, Catia Abbracciavento, che ha sottolineato l’importanza dello studio della storia moderna locale nelle scuole come anello di congiunzione con la storia e gli avvenimenti internazionali che si studiano di programma nelle scuole, oltre all’autore del libro, sono intervenuti anche la presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, che ha riportato aneddoti del fenomeno migratorio lucchese e il giornalista Paolo Mandoli che ha parlato dell’importanza del mestiere del giornalista e del metodo da seguire per la redazione di testi brevi, in linea con le indicazioni guida per l’esame di stato nella prova scritta di italiano. Alla fine dell’incontro ad ogni classe presente è stata consegnata una copia del nuovo libro di Paolo Bottari. Al progetto della storia del novecento è legato anche un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori, per l’elaborazione di un articolo storico, di taglio giornalistico, i cui migliori lavori saranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà a metà maggio.
Il prossimo incontro con gli studenti avverrà martedì prossimo (7 marzo) all’Itis Campedelli di Castelnuovo e successivamente approderà anche negli istituti superiori di Barga e Versilia.