Dalla Scala al Boccherini, Danilo Rossi in concerto

4 marzo 2017 | 11:02
Share0
Dalla Scala al Boccherini, Danilo Rossi in concerto

A soli 20 anni è diventato la più giovane prima viola alla Scala, chiamato nell’orchestra del glorioso teatro dal Maestro Riccardo Muti. Oggi, Danilo Rossi è uno dei più apprezzati violisti in Italia e all’estero e torna a Lucca, domani (5 marzo) alle 17 all’auditorium Boccherini, per il concerto inserito nel calendario della stagione cameristica organizzata dall’Associazione musicale lucchese. Ad accompagnarlo al pianoforte sarà Simone Soldati.

In programma musica di Johann Sebastian Bach, Paul Hindemith e Franz Schubert. Del primo sarà proposta la Sonata in sol maggiore BWV 1027, pubblicata nel 1860, presumibilmente scritta per la viola da gamba, ma subito diffusasi in nelle trascrizioni per violino, viola e violoncello. Di Hindemith è stata scelta la Sonata per viola sola, op. 25 n. 1, composta in età giovanile e ispirata dalle impressioni di un viaggio in treno attraverso la Germania. A chiudere il concerto sarà la Sonata in la maggiore, D 821 Arpeggione di Schubert, scritta nel 1824 per quello strumento ibrido che ricordava la chitarra per numero di corde e forma e il violoncello per il modo di in cui veniva suonato. Lo strumento cadde presto in disuso e della Sonata non si seppe più niente fino al 1871, quando venne pubblicata nelle trascrizioni per violoncello, violino o viola, entrando presto nel repertorio classico di questi strumenti.
Durante la sua carriera, Danilo Rossi è stato insignito di svariati premi in concorsi nazionali e internazionali. Per due anni ha ricevuto il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana. Viene invitato regolarmente a partecipare ai festival più importanti, mantenendo il suo ruolo di solista e collaborando con musicisti del calibro di Azzolini, Muti, Lucchesini, Brunello, Chung, Dindo, Gallois. A questo si aggiunge la sua presenza in spettacoli che si svolgono all’interno di prestigiose formazioni cameristiche (Quartetto Arditti, Quartetto Vanbrugh). Per alcuni anni è stato anche membro del Trio d’Archi della Scala e del Quartetto della Scala.
Simone Soldati è stato presente in prestigiose stagioni e ha collaborato con molti importanti musicisti, attori ed esponenti del mondo culturale. Formatosi con Francesco Cipriano si è diplomato con il massimo dei voti e la lode ed è stato poi allievo di Andrea Lucchesini. Aldo Ceccato ha scritto “Ho potuto ammirare in lui la bellezza del suono, il fraseggio accurato, la cantabilità spianata…”. Il costo del biglietto è 12 euro (ridotto 10 euro). I ragazzi fino a 14 anni entrano gratis. Si consiglia di recarsi all’auditorium almeno 30 minuti prima dell’inizio del concerto. Per ulteriori informazioni: www.associazionemusicalelucchese.it