Cluster estende la ‘rete’, 15 nuovi concerti

7 marzo 2017 | 12:24
Share0
Cluster estende la ‘rete’, 15 nuovi concerti

Si apre la stagione di primavera 2017 di Cluster, l’associazione di musica contemporanea che inizia il suo ottavo anno di attività. In questo periodo Cluster ha allargato notevolmente i suoi orizzonti organizzativi, incrementando le collaborazioni con l’estero. L’iniziativa è stata presentata oggi (7 marzo) in Fondazione Bml, alla presenza del presidente della stessa Oriano Landucci, Francesco Cipriano (presidente Cluster), Arduino Gottardo (vice presidente), Girolamo Deraco (direttore artistico), Maurizio Della Nave (direttore creativo), Stefano Teani (direttore tecnico), Maria Pia Mencacci (dirigente liceo musicale Passaglia), Antonio Barsanti (docente Passaglia) e David papini (responsabile Anfiteatro Jazz).
Per questa stagione saranno 15 i concerti, intrisi di collaborazioni e sinergie con realtà locali (Trento, Sanremo) ed estere (con date come quelle a Varsavia e New York). Città musicalmente qualificate, dove risuoneranno, in un prolifico rapporto di interscambio, le note dei 50 compositori Cluster.

“La Fondazione Bml ha creduto fin dall’inizio nel lavoro culturale che stiamo facendo qui e nel mondo – afferma il presidente Cipriano – un lavoro fatto di collaborazioni con altre realtà cittadine e con importanti entità estere. La nostra opera è letteralmente esplosa negli ultimi anni. In questa stagione faremo 15 concerti, tutti di alto livello: per la prima volta a Lucca, inoltre, viene il più grande suonatore di theremin, Thorwald Jorgensen, che ha accettato di eseguire nostre composizioni”.
Si tratta di un fil rouge che, dunque, si muove dai grandi compositori lucchesi come Puccini, Geminiani, Barsanti, Boccherini e Catalani e che, oggi, giunge fino agli attuali musicisti. L’appoggio della Fondazione Bml è cominciato già nel 2009: “Cluster per noi è un fiore all’occhiello – sostiene Landucci – la Fondazione l’ha sempre seguita e ci ha sempre creduto. A dire il vero non pensavamo che questo successo esplodesse in questa misura: siamo quasi imbarazzati, in questo senso. C’è il timore, da parte nostra, di non essere più all’altezza di progetti di cos’ ampio respiro. Il programma parla da solo: è sempre più importante e pieno ed è un bene per tutta la città”.
L’attività di Cluster, che prevede tutti concerti ad ingresso gratuito anche per questa stagione, spazia dalle sonorizzazioni originali composte per le mostre di pittura nel palazzo della Fondazione in piazza San Martino, ai premi dati ai grandi compositori del mondo della musica, fino alla presentazione di libri e Cd. Un lavoro a 360 gradi che mira a lanciare i giovani talenti, una grande famiglia di artisti che raccoglie realtà variegate come il liceo Passaglia, la scuola Jam, la scuola Sinfonia, Anfiteatro Jazz, lo Spam di Porcari, laboratorio Brunier e molto altro ancora. Un rapporto fruttuoso che è testimoniato anche da Maria Pia Mencacci: “Il liceo musicale è una scuola diversa da tutte le altre – ricorda – una vera croce e delizia. I musicisti sono straordinari, ma devono essere ‘maneggiati’ con estrema cura. Sinergie come questa ci consentono di far provare ai nostri ragazzi a stare su palcoscenici importanti. La scuola cresce se c’è uno scambio con le realtà culturali che le stanno intorno. I ragazzi sono realmente protagonisti”. Collaborazioni, inoltre, sono state instaurate anche con l’istituto Mascagni di Livorno e, da quest’anno, con Anfiteatro Jazz: “Abbiamo interesse – sostiene Lapini – ad inserire virtuose realtà locali nel nostro programma”.
A Girolamo Deraco il compito di spiegare, con passione e dovizia di particolari, un programma estremamente sfaccettato. Si parte il 12 marzo con l’Etymos Ensemble, che si esibirà alle 21 alla scuola Sinfonia. I successivi appuntamenti del mese saranno il 17 marzo alle 18, quando a Lucca Libri verrà presentata la seconda edizione del libro su Wagner, La poetica del puro umano di Renzo Cresti ed il 25 marzo (alle 17,30 auditorium Fondazione Bml) con l’Ensemble di Flauti Anemos. L’8 di aprile (stesso luogo e ora) ecco invece Come hell or high water, il nuovo cd di Federica Gennai e Filippo Cosentino, con una masterclass alle 16 di chitarra baritona. Il 22 aprile (alle 17,30, oratorio del Duomo) sarà la volta dell’omaggio a Claudio Bomcompagni, mentre il 27 dello stesso mese verranno eseguite a Varsavia musiche dei soci Cluster. Grandissimo evento il 29 aprile, quando a Lucca arriverà il Theremin di Thorwald Jorgensen (17,30 oratorio del Duomo): si tratta di uno strumento utilizzato anche da Walt Disney e Michael Jackson, tanto per capirne l’importanza. Il mese di maggio propone, il 6 alle 17,30 (auditorium Fondazione Bml) l’Etymos Ensemble, che si esibirà anche il giorno seguente a Trento, nella sala Comunale (alle 21). Grande spazio poi, il 13 maggio (alle 17 auditorium Fondazione Bml) all’estro dell’Orchestra allievi della scuola Sinfonia, mentre il 20 maggio (alle 17,30, auditorium Fondazione Bml) ecco sul palco i Giovani compositori Cluster. Il 27 maggio spazio ancora ai giovani talenti con il concerto della scuola Jam (alle 17,30 auditorium Fondazione Bml), mentre il 3 giugno verranno eseguite musiche di Girolamo Deraco in quel tempio newyorchese che è la Carnegie Hall. Penultimo appuntamento il 6 giugno in piazza Anfiteatro con For Francy jazz quinte a cura del liceo musicale Passaglia (orario da definire). Grande chiusura l’11 giugno (alle 18 in san Micheletto) con il concerto vocale strumentale a cura del Laboratorio Brunier.

Paolo Lazzari