‘Educare alle differenze’, presentati i lavori conclusivi del progetto

In occasione delle celebrazioni per la giornata della donna, organizzate dalla Provincia di Lucca, sono stati presentati i lavori conclusivi del progetto Educare alle differenze, realizzati dagli studenti di sei istituti superiori di Lucca e provincia, sotto la guida degli esperti di Lucca Comics & Games.
Per il terzo anno consecutivo Lucca Comics & Games ha collaborato al progetto Educare alle differenze. Identità e stereotipi di genere, organizzando laboratori nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio sul tema delle differenze di genere e del rispetto dell’altro.
Gli alunni coinvolti nel progetto hanno avuto la possibilità di cimentarsi in laboratori per la realizzazione di cortometraggi animati, guidati dal regista Francesco Filippi e da Jacopo Moretti per la scrittura di sceneggiatura di una storia a fumetti, trasposta poi in immagini dal disegnatore Luca Lenci.
Gli elaborati creati dagli alunni sono stati presentati da Sarah Genovese, coordinatrice del progetto per Lucca Comics & Games, in occasione dell’incontro con le classi e sono in visione sul sito www.luccacomicsandgames.com
Le classi che hanno partecipato al progetto sono per la parte della sceneggiatura: la prima SB anno 2015-2016 Isi G. Marconi (Seravezza). Per l’animazione: la terza En anno 2015-2016 Iti E.Fermi (Lucca); il gruppo interclasse dalla prima alla quarta anno 2015-2016 dell’Isi Chini-Michelangelo – Liceo Michelangelo (Forte dei Marmi); le classi 3Cl, 3Csu, 3Bsu anno 2016-2017 dell’Isi Chini-Michelangelo – Liceo Chini (Lido di Camaiore); la seconda D anno 2016-2017 del liceo scientifico Barsanti e Matteucci (Viareggio); la terza indirizzo audiovisivo multimediale anno 2016-2017 del liceo musicale A. Passaglia e la quarta B Tgc, quinta A Tgc anno 2016-2017 dell’Isi S.Pertini.
Il progetto Educare alle differenze. Identità e stereotipi di genere è finanziato dalla Regione Toscana e promosso dalla Provincia di Lucca – Servizio politiche giovanili, sociali, sportive e politiche di genere, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale (sezione di Lucca), università di Pisa, Comuni del territorio, centri antiviolenza, associazioni del territorio, azienda Usl 2 e azienda Usl 12, Codice Rosa Asl.