Omaggio a Oliver Stone, torna Effetto Cinema Notte

9 marzo 2017 | 11:54
Share0
Omaggio a Oliver Stone, torna Effetto Cinema Notte
Omaggio a Oliver Stone, torna Effetto Cinema Notte
Omaggio a Oliver Stone, torna Effetto Cinema Notte
Omaggio a Oliver Stone, torna Effetto Cinema Notte

La La Land, Pulp Fiction, L’attimo fuggente,Arancia Meccanica, La Dolce Vita e molto altro ancora per un’altra settimana immersi nell’atmosfera e nelle magia del cinema. Torna la primavera e con lei anche l’attesissimo evento del Lucca Film Festival e Europa Cinema che anche in questa edizione, dedicata soprattutto al grande regista Oliver Stone, ha organizzato eventi che lasceranno nuovamente tutti senza fiato: aperitivi sulle note swing del cinema anni ’30, le grandi favole di animazione per i più piccoli, coreografie delle ultime ‘hit’ presenti alla serata degli Oscar, incontri di lettura per ricordare Pier Paolo Pasolini e addirittura un intero esercito macedone che sfoggerà le sue spade affilate tra le vie del centro, tra un set cinematografico e un altro. Un’evento, partito cinque anni fa da ideatori giovanissimi e pieni di passione, che ogni anno cerca di migliorarsi e di ingrandirsi sempre più anche grazie, se non soprattutto, all’aiuto dei locali lucchesi – circa 43 attività – che ormai da diverse edizioni si mettono in gioco, anche divertendosi, per creare serate originali e irripetibili.

Il festival, che si terrà dal 2 al 9 aprile, offrirà quest’anno – come già annunciato – un omaggio speciale a Oliver Stone che sarà celebrato anche nel main event di Effetto Cinema Notte, il concorso di cortometraggi e il concerto live sul grande cinema di Ozu.
Oliver Stone. Il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense pluripremiato agli Oscar farà visita alla nostra città anche per ricevere il premio alla carriera e incontrare il pubblico. Stone sarà presente la sera del 7 aprile al cinema Astra per incontrare i suoi fan in occasione della sua serata di gala e introdurre, inoltre, la proiezione del film Alexander (film del 2004, scelto proprio da lui) la pellicola epica dal cast stellare in cui Stone si cimenta con la storia del sovrano Alessandro Magno che, chissà, magari potremmo anche incontrare, circondato dal suo esercito. Il passaggio di Stone a Lucca si concluderà con la conversazione con il pubblico al Teatro del Giglio l’8 aprile alle 10, giorno in cui verrà messa in scena anche il tanto atteso Effetto Cinema Notte.
“Sono orgoglioso di questa manifestazione – dice il sindaco Tambellini che insieme agli organizzatori questa mattina (9 marzo) ha presentato il festival tra le sale della Fondazione Banca del Monte – E’ bello che tanti giovani abbiano tirato sù questo evento e che con passione e impegno, ogni anno, lo abbiano portato avanti”. E tra i giovani organizzatori importante anche precisare che, grazie all’alternanza scuola-lavoro, anche i ragazzi dell’istituto artistico e musicale Passaglia di Lucca parteciperanno alle serate evento omaggiando i visitatori con il loro talento musicale.
Tra le novità di quest’anno, oltre al fatto che ‘l’effetto cinema’ durerà più di una serata, anche due nuovi sostenitori che hanno permesso la creazione di altrettanti concorsi e premi: il premio miglior scenografia, che sarà assegnato da Baldini Vernici e il premio alla miglior perfomance, che sarà assegnato da Lions Club Lucca Le Mura che quest’anno spegne ben cento candeline. Effetto Cinema Notte omaggia così le star del festival con allestimenti e spettacoli a loro dedicati all’interno di un contenitore di intrattenimento ispirato al grande cinema mondiale, prodotto con il coinvolgimento attivo di sempre più anime del tessuto culturale ed economico cittadino, in linea con la logica di radicamento sul territorio portata avanti dal festival.
“Il nostro format è originale e sperimentale quindi ogni anno cerchiamo di aggiungere novità e di lavorare su ciò che sembra essere piaciuto nelle passate edizioni. – spiega uno degli organizzatori storici Stefano Giuntini -. L’evento principale sarà Oliver Stone’s War Zone, in programma sabato 8 aprile in piazza del Giglio (dalle 19, con due concerti alle 23,30 e alle 00,30), dedicato proprio al regista. Le aree tematiche quest’anno saranno solo cinque e non più sette come lo scorso anno perché abbiamo cercato di creare meno dispersione all’interno della città. Ci tengo a precisare – continua Giuntini – che tutti i locali presenti in Piazza San Francesco hanno organizzato da soli la serata e grazie a loro la piazza sarà un’area dedicata ai bambini e alle loro famiglie, dato che il tema principale sarà quello delle favole e dell’animazione”.
I film protagonisti della ‘war zone’ saranno invece Alexander, Platoon e Nato il 4 luglio, portati in scena grazie alla collaborazione con la cantautrice lucchese Emma Morton e il gruppo storico in costume Simmachìa Ellenon – Alleanza degli Ellenici. L’evento proporrà inoltre un medley di canzoni dalle colonne sonore delle pellicole scelte, conosciutissime dal pubblico. E se da una parte avremo favole, principesse Disney, balli, cabaret e grandi titoli della storia del cinema, dall’altra anche vampiri e swing per un’atmosfera retrò dal tocco dark.
Concorso dei cortometraggi. Ma le novità e le bellezze di questa settimana di magia non finiscono qua: per l’evento del festival è stato indetto un bando di concorso per il miglior cortometraggio a cui si sono presentati oltre trecento aspiranti registi provenienti da ogni angolo dal mondo, dalle pianure del Canada ai posti esotici dell’India. Di questi ne sono stati selezionati ventitrè, dieci dei quali di registe donne. Soddisfatti infatti gli organizzatori che per la prima volta hanno potuto riscontrare una forte presenza di giovani artiste femminili. Quattro invece, i corti italiani in gara che insieme agli altri verranno giudicati e magari premiati durante le giornate del festival. Ansie, ossessioni, nuove tecnologie, frammentazione del mondo contemporaneo sono i temi che le giovani registe affrontano per raccontare nuove identità femminili in transito. I registi che si sono iscritti provengono dalla Polonia, Francia, Spagna, Italia, Israele, Canada, Stati Uniti, Olanda, Giappone, Germania, Cina e Argentina. Come ogni anno i film sono in anteprima italiana e affrontano una varietà amplissima di stili e linguaggi: dalla narrazione classica all’animazione, dalle influenze visual al cinema sensoriale. Ad accomunare i corti in programma un tema trasversale che attraversa tutte le opere in concorso: la ricerca della propria identità e delle radici più profonde dell’esistere, in una realtà occupata dalle nuove tecnologie, dove il contatto umano diventa sempre più fragile e immateriale.
Le 5 aree. Le aree coinvolte sabato (8 aprile), nel centro storico di Lucca, come già precisato, sono cinque: Cult Movie (area sud); Command & Conquer (Piazza San Giusto); Music (Piazza San Michele e zone limitrofe); 80’s (direttiva centrale) e Fairytales (zona est, piazza San Francesco). Tra i film scelti dai 42 locali per l’allestimento delle varie aree si va dai grandi classici come Trainspotting, La dolce vita e Pulp Fiction a nuove ‘hit’ come La La Land, evergreen come Saranno Famosi e Le ragazze del coyote Ugly, il meglio degli anni Ottanta (Chi ha incastrato Roger Rabbit?,Rambo, Christiane F. – Noi, ragazzi dello Zoo di Berlino, Scuola di Polizia, L’attimo fuggente), senza dimenticare l’area dedicata alle famiglie a tema fiabesco (Fairytales), che vedrà i pubblici esercizi di piazza San Francesco di nuovo all’opera (dopo il tema Animation dell’edizione 2016) su produzioni dedicate a grandi e piccini (Cenerentola, Maleficiet, Biancaneve e i sette nani, Mulan, eccetera). Rinnovata anche la collaborazione con Bonelli editore, ‘Bloodywood, vampiri vintage feat Dampyr’ in zona nord si affiancherà come special event agli altri due dedicati alla donazione sangue e al Festival del Volontariato. E da mezzanotte in poi ci sarà come sempre lxOfficial After Party curato da Wom e In2TheMovie, alla Caffetteria San Colombano.
Come sempre non mancherà la musica con il concerto con sonorizzazione live del capolavoro di Yasujiro Ozu Storia di erbe fluttuanti, in coproduzione con l’Istituto Luigi Boccherini di Lucca e con il Museo Maxxi di Roma. L’esecuzione della colonna sonora, scritta a quattro mani dal Maestro Fulvio Pietramala e dal Maestro GianPaolo Mazzoli, prevede un organico cameristico ed è stata realizzata tenendo conto delle scale pentatoniche della tradizione giapponese, ottenendo suggestioni e sonorità orientali anche attraverso l’uso di strumenti originali. Ad esibirsi l’ensemble strumentale dell’Istituto, diretto dal Maestro Mazzoli.
Gli organizzatori. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Banca Société Générale. Il festival è realizzato grazie anche al Bando Funder35 e si avvale inoltre del supporto di Gesam Gas & Luce SpA, Istituto Luce Cinecittà S.r.l., Fondazione Banca del Monte di Lucca, Baldini Vernici, Lucar Spa, Lions Club Lucca Le Mura, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Comune di Lucca, Comune di Viareggio, Provincia di Lucca e della collaborazione e co produzione di Teatro del Giglio di Lucca, Consociazione Nazionale donatori di sangue Fratres, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Fondazione Mario Tobino, Fondazione UIBI, Università degli Studi di Firenze, Martinelli Luce, CG Entertainment, Istiuto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Photolux Festival, Light It Up Blue – Lucca e App18 per la collaborazione.
Attraverso proiezioni, mostre, convegni e spettacoli dal vivo a tema cinematografico il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio, capace di omaggiare personalità affermate del mondo del cinema, di riscoprirne altre e ‘scommettere’ su di nuove. A coronare il tutto contribuiscono le belle cornici di Lucca e Viareggio, città in cui il festival si è ormai imposto, diventando un appuntamento atteso ed imperdibile sia in Italia che in tutta Europa. Adesso non ci resta che sperare nel bel tempo.

  Giulia Prete