‘Studiare nell’era digitale’ apre la Settimana del Cervello

12 marzo 2017 | 12:34
Share0
‘Studiare nell’era digitale’ apre la Settimana del Cervello

Inizia con un evento dedicato ai ragazzi e al loro mondo digitale la Settimana del cervello, il ciclo di conferenze, proiezioni e visite guidate organizzate dalla scuola Imt Alti Studi Lucca e la Fondazione Mario Tobino in occasione della Brain Awareness Week.

Sono cinque gli appuntamenti che si terranno fra domani (13 marzo) e martedì. Il primo è fissato per domani mattina alle 10 (chiesa di San Francesco). Davvero internet, i social network, i contenuti che ci raggiungono senza sosta attraverso i dispositivi a nostra disposizione, dai computer agli smartphone, cambiano il nostro modo di pensare e di utilizzare il cervello? Dopo i saluti del vicesindaco e assessore alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina, il direttore della scuola Imt, Pietro Pietrini, e la giornalista Chiara Palmerini parleranno con i ragazzi delle scuole lucchesi di cosa significa Studiare nell’era digitale.
Arriveremo alla guida autonoma, ovvero alle automobili senza pilota? Chi è responsabile se una Google Car investe un pedone o se un robot in fabbrica ferisce un operaio? La tecnologia è dietro l’angolo – come racconterà Alberto Bemporad, professore di automatica alla Scuola Imt e uno dei massimi esperti mondiali di automazione – e i risvolti etici stanno infuocando il dibattito internazionale. Insieme a Bemporad, domani alle 17,30 nell’auditorium Cappella Guinigi (complesso di S. Francesco) anche Andrea Bertolini, ricercatore in diritto privato alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Martedì alle 17,30 (auditorium Cappella Guinigi), si parlerà di superpoteri. Tra mito e realtà, il professor Pietrini, neuroscienziato, direttore di Imt, spiegherà come e fino a che punto è possibile potenziare le capacità di quel meraviglioso e ancora in gran parte sconosciuto organo che è il cervello. A moderare l’incontro sarà Nicoletta Iacobacci, esperta di etica e tecnologie esperienziali.
Martedì sera, alle 21, due appuntamenti. A Viareggio, a Villa Argentina, in collaborazione con la Fondazione Tobino verrà proiettato il film di Dino Risi Scemo di guerra, tratto dal romanzo di Mario Tobino Il deserto della Libia. A Pisa, al polo didattico G.Carmignani (piazza dei Cavalieri), Emiliano Ricciardi, professore di psicobiologia e psicologia fisiologica della Scuola Imt terrà una conferenza dedicata alle dipendenze dal titolo Dipende? Da che dipende?.
Tutti gli eventi sono rivolti al pubblico, gratuiti e non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.imtlucca.it/settimanadelcervello2016/; telefono 0583.4326552/543