Mostra omaggio a Fellini per il Film Festival

17 marzo 2017 | 12:25
Share0
Mostra omaggio a Fellini per il Film Festival

Con la mostra Il Viaggio di Mastorna. Il sogno di un film messo in scena, curata da Alessandro Romanini e Francesco Frigeri e prodotta dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017 rende omaggio a Federico Fellini, dando vita al suo film mai realizzato e proponendo, da domani (18 marzo) al 30 aprile alla Gamc di Viareggio, le tavole esecutive delle scene, come se tutto fosse pronto per girare la nuova pellicola del maestro riminese. Fellini ha iniziato a pensare a Il Viaggio di Mastorna nei primi anni Sessanta, scrivendo note, disegnando scene e costumi, abbozzando la sceneggiatura e addirittura facendo i provini agli attori. Ha continuato a pensarci per tutta la vita, ma il film, alla fine, non fu realizzato mai. E come spesso accade, proprio per il suo essere rimasta incompiuta, l’ombra di Mastorna ha continuato ad aleggiare, in piccoli particolari narrativi, scenografici o musicali, in tutte le pellicole del maestro.

Il Viaggio di Mastorna è diventato un film leggendario, andando ad arricchire la schiera di opere incompiute che hanno costellato la storia del cinema, da Paradiso Inferno, Gesualdo Da Venosa di Bernardo Bertolucci, a Porno Teo Colossal di Pier Paolo Pasolini e A la recherche du temps perdu di Luchino Visconti e I Fiorentini di Franco Zeffirelli. Il centro sperimentale di cinematografia, che conserva parte dei materiali preparatori di questi lungometraggi, ha deciso di “dare vita” a quelle sceneggiature mai girate, realizzandone un progetto esecutivo, pronto per una realizzazione vera e propria.
Il progetto quinquennale del Centro sperimentale di cinematografia prevede un lavoro su questi cinque film, scritti ma mai girati. Il primo ad essere analizzato è Il Viaggio di Mastorna di Federico Fellini, che sarà presentato in anteprima mondiale alla Gamc di Viareggio, in occasione del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017. Gli studenti del corso di scenografia e costume, dopo un’analisi scrupolosa della sceneggiatura, hanno elaborato bozzetti e disegni tecnici degli ambienti e dei costumi dei personaggi, traducendo tutto questo in immagini che saranno esposte sotto forma di 50 tavole esecutive delle varie scene del film, con la supervisione del professore Francesco Frigeri e del corpo docente del corso di scenografia. Vi saranno inoltre alcuni bozzetti di costumi, realizzati dal corso di costume con la supervisione di Maurizio Millenotti. La mostra avrà una sua colonna sonora, realizzata in collaborazione con gli allievi del corso di recitazione e di suono, che accompagnerà il visitatore durante tutto il percorso. Ci sarà inoltre una videointervista a Federico Fellini che parla di questo film mai realizzato e del relativo provino di Marcello Mastroianni per il personaggio di Mastorna, nel teatro 5 di Cinecittà.