Incontri su dono e convivialità al Cred di via Sant’Andrea

21 marzo 2017 | 11:25
Share0
Incontri su dono e convivialità al Cred di via Sant’Andrea

Due incontri su convivialità, dono e solidarietà al Cred di via Sant’Andrea. Ad organizzarli è l’associazione Radio Valpac assieme a Aldes, Città delle donne, Comune di Lucca e a molte altre associazioni del territorio in collaborazione con Cesvot. I due incontri con Raffaello Ciucci (università di Pisa) e Elena Pulcini (università di Firenze) sono introdotti da Ilaria Vietina, vicesindaco del Comune di Lucca e vogliono essere occasioni per riflettere sul nostro tempo presente, dare un nome a ciò che sta accadendo e immaginare insieme una nuova arte della convivenza.

Sono state le società occidentali a fare dell’uomo un “animale economico”, scrive Marcel Mauss nel suo Saggio sul dono. Ed è solo di recente che siamo diventati delle “macchine”, anzi delle “macchine calcolatrici”, la cui unica motivazione è perseguire razionalmente il nostro interesse privato. Per lunghissimo tempo è stato diverso. Le attuali forme di scambio si sono imposte progressivamente, nel corso della storia, via via che l’economia ha preteso di trasformarsi in principio ordinatore. Ma se le nostre relazioni non sono sempre state ispirate da una razionalità economica, allora è possibile cambiarle ancora e cercare altre modalità per vivere insieme che non siano distruttive delle relazioni sociali e dell’ambiente. Se guardiamo bene ci accorgiamo che, in realtà, è ciò che stanno facendo decine di migliaia di associazioni, movimenti, organizzazioni che si battono oggi in ogni continente per la cura e la salvaguardia del mondo e dell’umanità.
Si parte lunedì (27 marzo) con Raffaello Ciucci con Donare riconoscimento. Città arroccate e dono di socialità. Raffello Ciucci è docente di sociologia generale all’università di Pisa.
I seminari sono organizzati con il contributo di Cesvot, e organizzati dall’associazione Radio Club Valpac, il Comune di Lucca, il Centro nazionale del volontariato, Aldes, la Città delle donne, il Centro provinciale Libertas, l’associazione Filo d’Arianna, l’Aido provinciale Lucca, l’associazione Maria Antonietta e Renzo Papini, Ass. Umanitaria Yra, Lucca, Ail Associazione italiana contro le lecemie, Associazione midollo osseo Admo, Filo d’Incontro, Gruppo volontari carcere, l’associazione Amici del Villaggio, Fondazione volontariato e partecipazione, cooperativa Volontariato Oggi.
Info a info@lafestadelpresente.it.