‘I giardini e i profumi di Elisa’ protagonisti anche a VerdeMura

24 marzo 2017 | 17:52
Share0
‘I giardini e i profumi di Elisa’ protagonisti anche a VerdeMura

Come è ormai consuetudine, in occasione di un evento tradizionale per la città, Turislucca propone iniziative dedicate ai locali e ai visitatori venuti a Lucca per l’occasione. Questa è la volta di VerdeMura, mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta in occasione della quale il consorzio di guide turistiche ha messo in agenda diversi appuntamenti, questa volta con la collaborazione dell’associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana. Venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile, si terranno i primi due. Venerdì pomeriggio alle 16 al castello di Porta Santa Maria, Simonetta Giurlani Pardini, esperta di storia del profumo, e Paolo Emilio Tomei, docente di Botanica all’Università degli Studi di Pisa, illustreranno per il pubblico della manifestazione il progetto Sulle tracce di Elisa Bonaparte, Principessa di Lucca (1805-1814). Il percorso olfattivo. Subito dopo, alle 16,30, seguirà Gabriele Calabrese con la conferenza I giardini e i profumi di Elisa: percorsi storici e olfattivi. Sarà l’occasione per raccontare la storia di come gli orti della città si siano trasformati in giardini con l’arrivo di Elisa Bonaparte e presentare i nuovi itinerari legati alla rete del verde, tra città e campagna, inseriti nel calendario di Turislucca.

Sabato mattina sarà possibile sperimentare una visita guidata “speciale” basata sulla mappa. La visita partirà alle 10 dall’Info Point di Porta Elisa e mostrerà una città fatta di profumi e colori, di piante familiari ai lucchesi ma sconosciute fino all’arrivo di Elisa come le bellissime magnolie di Corso Garibaldi, i secolari platani, i glicini che si affacciano ai muri dei giardini e che per l’occasione saranno in piena fioritura (7 euro – gratuito per under 14 se accompagnato da adulto, non occorre biglietto Verde Mura)
Sempre in aprile, altri due appuntamenti: il 17 aprile – per la classica gita “fuori porta” del giorno di Pasquetta – e il 29 aprile con partenza alle 15 dall’ingresso di Villa Reale. Sarà l’occasione di visitare, in compagnia di una guida specializzata, i giardini della Villa Reale di Marlia. Questo itinerario, pensato inizialmente per i turisti, viene per l’occasione presentato anche ai lucchesi appassionati di storia e territorio, per mantenere la promessa fatta da Turislucca di organizzare visite dedicate ai “locali”, per vivere insieme “un’altra stagione” e conoscere i tesori più nascosti e privati non solo di Lucca, ma anche dei dintorni, come nel caso dei giardini della Villa Reale di Marlia o “Marly”, come li chiamava la Principessa Elisa Bonaparte, da lei fortemente voluti e felicemente vissuti (15 euro – gratuito under 14 se accompagnato da adulto pagante) Prenotazioni obbligatorie tramite email a turislucca@turislucca.com