Lucca Film Festival, eventi speciali con Cnv e donatori di sangue

30 marzo 2017 | 10:28
Share0
Lucca Film Festival, eventi speciali con Cnv e donatori di sangue
Lucca Film Festival, eventi speciali con Cnv e donatori di sangue
Lucca Film Festival, eventi speciali con Cnv e donatori di sangue

Un supereroe dal lungo mantello giallo che sconfigge il male con il solo potere di aiutare il prossimo. E’ nato così – dalla fantasia di Federico Taddeucci e da una sinergia tra il Lucca Film Festival e il gruppo Fratres – Plasmaman, l’eroe in rosso lanciato dagli organizzatori per promuovere non solo la donazione di sangue ma tutto il mondo del volontariato. Perché si sa, Lucca, oltre ad essere la città della musica, del fumetto e ormai diventata regina anche nel cinema, è sempre stata in prima linea anche nella solidarietà. Ma nonostante la nostra provincia abbia ben 115 associazioni, aggiudicandosi il primo posto assoluto in tutta la Toscana, negli ultimi tempi le cose non sembrano andare più tanto bene: sono tanti, infatti, i periodi in cui non si riesce a raggiungere il fabbisogno necessario e gli ospedali sono muniti esclusivamente delle quantità di sangue destinate ai casi di emergenza. Servivano soluzioni e si è deciso di tentare di risollevare questo periodi di forte calo anche con l’aiuto di una mascotte speciale.
Un’idea, quella di avvicinare volontariato e Festival, nata già dalla scorsa edizione quando gli organizzatori, dopo la morte dell’attore Robin Williams, hanno deciso di animare la serata Effetto cinema con uno spettacolo di medici clown proprio per ricordare, oltre al film che ha reso celebre l’artista, anche queste importanti figure professionali.

Ma adesso, quello che lo scorso anno è stato solo un omaggio, un tocco in più alla serata, si è trasformato in una vera e propria battaglia: Usl Toscana Nord, Fratres Donatori di Sangue, Centro Nazionale del Volontariato, Arciconfraternita Misericordia e associazione Don Franco Baroni tutti uniti, in due eventi speciali, per far conoscere in un momento di festa questi particolari mondi e perché no, per trovare anche nuove adesioni e volontari.
“Per noi della Fratres – spiega il presidente regionale Luciano Verdiani – essere presenti a un Festival così bello e importante è un’ottima occasione per farci conoscere. Non sempre, purtroppo, riusciamo a soddisfare il fabbisogno necessario e per gente come noi che ha deciso di dedicare la propria vita a questo mondo è difficile da sopportare, ci rattrista molto. Vogliamo tornare forti come prima – dice Verdiani – per questo il mio appello va soprattutto ai giovani: venite, trovate un piccolo spazio per far del bene agli altri. Abbiamo bisogno di voi”.
“Noi come Festival – dice Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival abbiamo come responsabilità non solo di farvi assaporare la magia del cinema ma anche quello di analizzare i problemi della nostra comunità e di aiutare, di cercare di risolverli. Se non ci fossero i volontari – conclude Borelli – questo Festival non sarebbe mai esistito”. In molte, infatti, le associazioni di volontariato presenti non solo al Lucca Film Festival ma a tutte le manifestazioni realizzate in città che, in disparte e silenziose, hanno dato un grandissimo contributo.
“E’ stato anche divertente per i volontari partecipare a queste iniziative – spiega Paolo Bicocchi, direttore del Centro Nazionale per il volontariato – ma è arrivato il momento di farsi conoscere di più, di stare più in mostra”.
Sabato 8 aprile alle 19, in occasione della tanto attesa serata di Effetto Cinema Notte, Plasmaman in persona sarà presentato da suoi datati colleghi come Batman e Iron Man, al loggiato di Palazzo Sani, sede della Confcommercio. Donare sangue ti rende poco super, ma molto eroe: questo lo slogan scelto per trasmettere in modo immediato ma incisivo l’importanza di sentirsi chiamati a compiere quel gesto di solidarietà e coscienza civica rappresentato dal dono del sangue ed emocomponenti. All’evento parteciperanno in veste di animatori i gruppi cosplay di Marvel Cosplay Italia e Legends of Gotham.
Sempre in occasione di Effetto Cinema Notte 2017, sabato dalle 19 all’1,40, in piazza San Frediano saranno ricostruite alcune scene del film Gifted Hands – Il Dono. Si tratta di una pellicola del 2009 che ha per protagonista il dottor Ben Carson, celebre neurochirurgo americano di colore che trenta anni fa salvò due gemellini di sette mesi, nati uniti alla nuca. Il film, tratto da una storia vera, è stato scelto dai volontari dell’associazione Don Franco Baroni onlus e dell’arciconfraternita di Misericordia di Lucca anche per presentare alla città – in quella che si annuncia come sempre una notte-evento nel centro storico di Lucca – il prossimo festival italiano del volontariato.
Oltre ai volontari delle due associazioni saranno coinvolti in questo spazio anche l’azienda Usl Toscana nord ovest e l’azienda teatro del Giglio che presteranno alcuni materiali necessari alla migliore resa scenografica dell’allestimento proposto, oltre al Centro Nazionale per il Volontariato che diffonderà materiali relativi del Festival di metà maggio. Tutto pronto quindi anche per accogliere, oltre a grandi registi e attori, anche un altro personaggio speciale. Sperando che, anche lui come Batman, presto finisca sul grande schermo.

Giulia Prete