In oltre 1.400 alle giornate Fai di primavera



Lo scorso fine settimana – sabato 25 e domenica 26 marzo – è andato in scena anche nella nostra provincia l’evento nazionale delle giornate Fai di Primavera, giunte quest’anno alla 25esima edizione con un grande successo di pubblico. Sono stati più di 1400 i visitatori che hanno partecipato e si sono emozionati nel poter ammirare i quattro siti aperti dalla delegazione Fai di Lucca per ripercorrere l’itinerario Dalla Media Valle al mare passando dalla città che collegava idealmente il cimitero inglese a Bagni di Lucca, la Villa Puccini a Viareggio, la Chiesa di Santa Caterina e Palazzo Orsetti all’interno delle cinta murarie lucchesi.
La capo delegazione del Fai di Lucca e Massa Carrara ringrazia tutti gli intervenuti “che con la loro presenza testimoniamo di aver a cuore il nostro territorio e tutti coloro che hanno partecipato alla riuscita della manifestazione; in particolare il sindaco di Lucca – sottolinea – che si è reso disponibile per due lectio magistralis sulla storia di Lucca e della famiglia Diodati, il sindaco di Bagni di Lucca e il professor Cherubini, presidente della Fondazione Michel de Montaigne per la preziosa collaborazione, la Fondazione Giacomo Puccini senza il cui contributo fattivo non sarebbe stato possibile aprire al pubblico la Villa Puccini nonché il sindaco di Viareggio. Ringraziamenti anche per tutti i professori degli istituti scolastici che hanno così ben preparato i nostri apprendisti Ciceroni, ragazzi che con grande entusiasmo e competenza hanno aderito ai progetti del Fai e hanno condotto i visitatori lungo i percorsi dei siti aperti. A tutti i ragazzi che si sono preparati con grande impegno ed hanno dedicato il loro tempo libero per approfondire la conoscenza delle bellezze del territorio offrendo ai visitatori la possibilità di guardare al nostro patrimonio culturale con gli occhi dei giovani, un ringraziamento speciale e l’augurio che la loro attenzione di oggi per la promozione artistica e culturale diventi nel loro futuro di adulti cura e rispetto del bello. Un ringraziamento particolare ai delegati e numerosi volontari che si sono spesi con grande impegno e dedizione per la migliore riuscita dell’evento nazionale”. L’attività della delegazione non finisce qui: è in programma infatti la mostra di Fausto Maria Liberatore a Villa Bottini sino al 25 aprile prossimo. Per tutti coloro che sono interessati a sostenere le attività della delegazione Fai, l’appuntamento è per il 23 aprile alle 18 in occasione dell’inaugurazione alla casa editrice Maria Pacini Fazzi, in via S. Andrea a Lucca nel secondo punto Fai della città.