Lucca Junior Opera torna con ‘Il tamburo magico’

31 marzo 2017 | 15:33
Share0
Lucca Junior Opera torna con ‘Il tamburo magico’

Con Il tamburo magico torna – il 2 aprile (alle 16) ed il 4 aprile (9,45) – Lucca Junior Opera, il teatro musicale per e con i ragazzi realizzato dal eatro del Giglio in sinergia con l’assessorato alle politiche formative del Comune di Lucca. Commissionato nel 2015 per Lucca Junior Opera al compositore Marco Cattani, Il tamburo magico – su libretto scritto dagli allievi della scuola media Leonardo Da Vinci e ispirato alla fiaba di Gianni Rodari Il tamburino magico – viene ripreso e aggiornato per l’edizione 2017 dello spettacolo. Sul palco, i giovani coristi e solisti del coro Lucca Junior Opera, un progetto del Teatro del Giglio aperto a tutti i bambini tra gli 8 e i 13 anni, diretti da Nicoletta Fiori, e l’Orchestra interprovinciale delle scuole pubbliche a indirizzo musicale diretta da Paolo Biancalana, che unisce gli studenti di strumento provenienti dagli istituti comprensivi Lucca 2, Lucca 3, Lucca centro storico, Porcari, Seravezza e il Liceo musicale Passaglia, cui si aggiungono l’Istituto comprensivo Don Milani e il Liceo musicale Palma di Massa. Regia e coreografie sono di Elisabetta Fiorini, il corpo di ballo di Fuoricentro – spazio danza e teatro.

Fondamentale, per la messa in scena del Tamburo magico, è stato il lungo e costante lavoro degli insegnanti di musica delle scuole partecipanti al Progetto “Curriculum musicale verticale” che vede come capofila l’Istituto comprensivo Lucca 2. I giovani e giovanissimi allievi, preparati attraverso un intenso percorso di incontri e prove articolato lungo tutto l’anno scolastico, con Lucca Junior Opera vivono un’esperienza importante grazie alla quale mettono in pratica le conoscenze artistiche apprese a scuola e nelle realtà formative del territorio, si avvicinano al mondo dell’opera e del musical, si confrontano con le difficoltà e le conquiste del far musica e teatro insieme e, infine, condividono con la città i risultati del loro lavoro. Il Teatro del Giglio è orgoglioso di accoglierli e farli crescere in questo cammino formativo, ponendo al loro fianco professionisti per supportarli e accompagnarli nel loro percorso di conoscenza del mondo dello spettacolo. I biglietti hanno il costo di 10 euro per gli adulti, 7 euro per i ragazzi. Per la scolastica del 4 aprile (alle 9,45), il prezzo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni, prenotazioni e acquisti rivolgersi alla biglietteria Teatro del Giglio, tel. 0583 465320, biglietteria@teatrodelgiglio.it