Lff 2017, al Centrale il premio alla carriera a Temple

Il regista britannico Julien Temple, star internazionale del cinema, sarà il protagonista della seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017 domani (3 aprile) al cinema Centrale di Lucca (ore 20,30), dove ritirerà il premio alla carriera e presenterà il suo documentario, in prima italiana, The Origin of the Species – Keith Richards.
Il documentario di Temple (già autore dei videoclip di David Bowie, Depeche Mode, Whitney Houston e Janet Jackson) racconterà gli anni di formazione del grande chitarrista britannico Keith Richards dei Rolling Stones avvenuti nel dopoguerra. Il documentario va oltre i luoghi comuni relativi alla vita sregolata del celebre chitarrista inglese e racconta un’originale affresco di Richards dalla sua infanzia ad oggi in un’indagine sull’impatto che hanno avuto quegli anni di grande cambiamento sulla sua generazione. Tra i ricordi, si parlerà di quando Richards, ancora in culla, rischiò di essere spazzato via da una bomba esplosa in pieno conflitto.
Temple, già durante la mattina del secondo giorno del film festival, incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film – tra i più celebri e che lo ha reso famoso in tutto il mondo – La grande truffa del rock’n’roll (del 1980) nella sala convegni “Vincenzo da Massa Carrara” (alle 10, ingresso libero). Alle 18 Temple, inoltre, inaugurerà la mostra PunkDadaSituation alla Fondazione Ragghianti che il Lucca Film Festival e Europa Cinema quest’anno dedicata al punk e alle sue relazioni con l’arte e il cinema tra gli anni ’70 e ’80.
All’auditorium la giornata proseguirà con le proiezioni di The Doors (alle 15) di Oliver Stone del 1991; Aprimi il cuore di Giada Colagrande (alle 17); Salvador del 1986 (alle 21) e Marfa si banii di Cristi Puiu (alle 23).
La seconda giornata del festival, al cinema Centrale, inizierà alle 15, con il concorso lungometraggi e il film The levelling di Hope Dickson Leach e Afterlov di Stergios Paschos. Alle 18,15 il programma prosegue con la retrospettiva su Oliver Stone e la proiezione del suo Wall Street del 1987.
Attività collaterali del festival
All’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, alle 10, si terrà l’incontro dedicato al tema Pinocchio consigliato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Alla biblioteca civica Agorà, invece, sempre alle 10, la proiezione del documentario Nuovo Alfabeto Umano di Alessandro Mian e Alessandro Cattaneo (alla presenza del dottor Alessandro Bianchini e architetto Pietro Luigi Biagioni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana).
Ingresso: 7 euro evento singolo; 5 euro ridotto evento singolo; 35 euro abbonamento completo; 30 euro abbonamento ridotto; 12 euro giornaliero; 10 euro giornaliero ridotto