Ardinghi e Rovini eseguono Mendelssohn al Boccherini

6 aprile 2017 | 14:00
Share0
Ardinghi e Rovini eseguono Mendelssohn al Boccherini

Domani (7 aprile) alle 21, nell’auditorium di piazza del Suffragio, appuntamento con l’orchestra dell’istituto superiore di studi musicali Boccherini condotta dal maestro Gian Paolo Mazzoli per una serata dedicata interamente al compositore tedesco Felix Mendelssohn (1809-1847) e a due brillanti opere giovanili che raccontano il passaggio del classicismo musicale verso la sensibilità e i colori del romanticismo.

Nella prima parte del concerto sarà eseguito il Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra d’archi opera del 1823 scritta dal compositore per i colti trattenimenti musicali domestici organizzati nella sua casa berlinese; al violino ci sarà Paolo Ardinghi mentre al pianoforte Federico Rovini. La serata proseguirà con la Sinfonia no. 1 in do minore opera sempre precocissima elaborata nel 1824 da Mendelssohn appena quindicenne ed esempio del suo stile fluido, ricco di inventiva melodica, trasparenza e vivacità ritmica.
Paolo Ardinghi insegna quartetto e violino all’istituto Boccherini di Lucca. Ha all’attivo numerose esibizioni solistiche con orchestre italiane ed europee sotto la direzione di Schuster, Soroko, Mazzoli, Severi, Pacciani, Murgu ed altri, spaziando dal repertorio barocco a quello romantico. Ha eseguito l’integrale delle Sonate di Beethoven, Brahms, Schumann e Grieg. Dal 2006 collabora con il celebre pianista Bruno Canino.
Federico Rovini, direttore del conservatorio statale di musica di La Spezia, è stato allievo di Bruno Canino e di Martha Del Vecchio all’accademia chigiana di Siena ed ha studiato composizione con Gaetano Giani-Luporini. Il suo repertorio spazia dal barocco all’avanguardia contemporanea. Collabora in complessi cameristici con strumentisti italiani e stranieri, fra cui Nannoni, Pierini, Severi, Kaiser, Leister e Franceschi come pianista e clavicembalista. Solista ha suonato con varie orchestre italiane e straniere. Il concerto è a ingresso libero.