Povertà e educazione, al Cred un incontro per i ragazzi

Far sentire la voce dei giovani su come la povertà condiziona la loro vita, attraverso un processo partecipativo dal basso, può contribuire in modo significativo alla discussione e alla ricerca di efficaci strategie di contrasto. E’ questo il tema della giornata-evento che si terrà domani (7 aprile) a partire dalle 9 al Cred – Centro risorse educative e didattiche – del Comune di Lucca. Il progetto Our life, Our voice. Young people and poverty di cui Zefiro è partner insieme a organizzazioni di altri quattro nazioni europee, ha consentito ad un gruppo di giovani, in un percorso di due anni, di realizzare un’ampia riflessione sulla povertà e in particolare sulla povertà educativa come aspetto che impatta maggiormente il loro futuro e la scuola come ambito privilegiato di intervento. L’abbandono scolastico, la sua prevenzione e come supportare i ‘drop out’, sono gli ambiti in cui verranno presentate proposte nelle sedi istituzionali. Nella mattinata dopo i saluti istituzionali del vice sindaco Ilaria Vietina si alterneranno proiezioni laboratori, testimonianze, discussioni.
Il programma. Alle 9,40 la presentazione del progetto e proiezione video Mirco Trielli Our life – our voice – interviste sulla povertà educativa e la dispersione scolastica; ‘I ragazzi raccontano: le voci e le esperienze dei partecipanti Alle 10 laboratorio creativo La scuola che vorrei. Alle 12 invece Rafforzare la fragilità formativa e educativa: le esperienze dei percorsi drop out e le azioni di prevenzione alla dispersione: intervengono V. Squadrone, Regione Toscana – S.I. Gestione e Monitoraggio del Fse, M. L. Giannini Agenzia formativa Per-Corso, P. Martelli Agenzia formativa Formetica, M. Guastini Agenzia formativa Formatica, V. Altamura Agenzia formativa Zefiro, A. Giammattei Agenzia formativa Sogeseter. Dopo la pausa pranzo alle 14,30 Maria Pacini terrà una conferenza dal titolo Contrastare la povertà educativa: le raccomandazioni dei giovani, alle 14,45 Gabriella De Pietro Cosa ci ha fatto capire Our life, our voice – la metodologia di lavoro con i giovani, alle 15,15 tavola rotonda Le esperienze e le buone prassi dai territori: modera il giornalista Giulio Sensi. Intervengono: D. Turri – Caritas Diocesana Lucca, M. Peron – Ciofs Emilia Romagna, G. Sarti – Associazione Gionet, M. Evangelista – Associazione Pratika Arezzo, Marco Bartolucci – Università degli studi di Perugia. Alle 16,45 tavola rotonda Le politiche di contrasto e prevenzione sul territorio. Il ruolo delle reti, il ruolo della politica, intervengono Renato Bonturi, consigliere delegato Provincia di Lucca, Ilaria Vietina, assessorre alle politiche formative, sociali, di genere e giovanili del Comune di Lucca, Ilaria Carmassi, assessore al welfare e politiche sociali del Comune di Capannori. La partecipazione è gratuita, su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per informazioni contattare 0583.490783 info@cooperativazefiro.it