Effetto Cinema Notte, la città si trasforma in un set

La città per una notte cambia volto. In attesa dell’arrivo dei ministri degli esteri dei sette paesi più industrializzati del mondo, nell’ambito del Lucca Film Festival, i locali del centro storico si colorano di musica per una notte di divertimento con Lucca Effetto Cinema Notte.
Una vera e propria sezione all’interno della manifestazione internazionale di cinema, che trasformerà l’intera città in un gigantesco set cinematografico, che interesserà cinque aree tematiche e impegnerà 42 locali del centro. Tra le novità di quest’anno due nuovi sostenitori, che hanno permesso la creazione di altrettanti concorsi e premi: il premio miglior scenografia, che sarà assegnato da Baldini Vernici e il premio la miglior perfomance, che sarà assegnato da Lions Club Lucca Le Mura.
Effetto Cinema Notte omaggia così le star del festival con allestimenti e spettacoli a loro dedicati all’interno di un contenitore di intrattenimento ispirato al grande cinema mondiale, prodotto con il coinvolgimento attivo di sempre più anime del tessuto culturale ed economico cittadino, in linea con la logica di radicamento sul territorio portata avanti dal festival. L’evento principale sarà questa volta Oliver Stone’s War Zone, in programma domani sera in piazza del Giglio (dalle 19, con due concerti alle 23,30 e alle 00,30), dedicato al tre volte premio Oscar, regista americano che stasera ha vissuto la sua grande notte sul red carpet del Giglio e domattina si intratterrà con i suoi fan sempre al teatro cittadino alle 10.
Quella di Lucca Effetto Cinema Notte è una rappresentazione concettualmente ispirata al cinema di guerra di Stone e quindi ai vari scenari storici che esso ha attraversato negli anni per raccontare come la guerra – alla fine – non cambia mai. I film protagonisti della War Zone saranno Alexander, Platoon e Nato il 4 luglio, portati in scena grazie alla collaborazione con la cantautrice Emma Morton e il gruppo storico in costume Simmachìa Ellenon – Alleanza degli Ellenici. L’evento proporrà al pubblico un medley di canzoni dalle colonne sonore delle pellicole scelte. Sulla facciata del teatro del Giglio saranno proiettati in sincro le immagini delle pellicole di riferimento, mentre “l’armata macedone” si esibirà nella piazza con performance varie ispirate alle manovre militari al tempo di Alessandro Magno. Oliver Zone’s War Zone, prodotto dal Lucca Film Festival e Europa Cinema con il contributo di bar Astra e ristorante Del Giglio, è diretto da Stefano Giuntini e Cristina Puccinelli, con Elisa D’Agostino responsabile di produzione e Alessandro Di Giulio alla produzione esecutiva.
Le aree coinvolte domani, nel centro storico di Lucca, sono cinque: Cult Movie (area sud); Command & Conquer (piazza San Giusto); Music (piazza San Michele e zone limitrofe); 80’s (direttiva centrale) e Fairytales (zona est, piazza San Francesco). Tra i film scelti dai 42 locali per l’allestimento delle varie aree si va dai grandi classici come Trainspotting, La dolce vita e Pulp Fiction a nuove hit come La La Land, evergreen come Saranno Famosi e Le ragazze del coyote Ugly, il best of degli anni Ottanta (Chi ha incastrato Roger Rabbit?, Rambo, Christiane F. – Noi, ragazzi dello Zoo di Berlino, Scuola di Polizia, L’attimo fuggente), senza dimenticare l’area dedicata alle famiglie a tema fiabesco (Fairytales), che vedrà i pubblici esercizi di piazza San Francesco di nuovo all’opera (dopo il tema Animation dell’edizione 2016) su produzioni dedicate a grandi e piccini (Cenerentola, Maleficent, Biancaneve e i sette nani, Mulan, eccetera). Rinnovata anche la collaborazione con Bonelli editore, Bloodywood, vampiri vintage feat Dampyr in zona nord si affiancherà come Special Event agli altri due dedicati alla donazione sangue e al festival del volontariato. E da mezzanotte in poi ci sarà come sempre l’official after party curato da Wom e In2TheMovie, alla Caffetteria San Colombano.
In allegato il pieghevole completo degli eventi