A Pietrini la medaglia al merito della sanità pubblica

Il neuroscienziato e psichiatra Pietro Pietrini ha ricevuto oggi dal ministro della sanità Lorenzin la medaglia al merito della sanità pubblica che gli è stata conferita dal presidente della Repubblica, Mattarella, per gli straordinari meriti scientifici nel mondo della medicina.
Socio fondatore della Società italiana di neuroetica, Pietro Pietrini riveste da anni ruoli di primo piano nella sanità pubblica toscana. Dopo una esperienza ultradecennale negli Stati Uniti, nel 2000 è stato chiamato dall”Università di Pisa come professore ordinario di biochimica clinica e biiologia molecolare clinica e direttore del laboratorio di biochimica clinica specialistica dell’azienda ospedaliero universitaria pisana. Nel 2007 è stato nominato direttore del dioartimento ad attività integrata di medicina di laboratorio e diagnostica molecolare dell’Aoup che ha guidato fino al 2011. Nel 2012 ha assunto la direzione dell’unità operativa complessa di psicologia clinica dell’Aoup e la presidenza del corso di laurea in psicologia
clinica e della salute dell’università di Pisa fino al novembre dello scorso anno. Da novembre scorso è al vertice della Scuola Imt Alti Studi Lucca. Il professor Pietrini ha rivestito importanti incarichi in prestigiose società scientifiche internazionali, tra cui la Organization for human Brain Mapping, che raccoglie gli studiosi del cervello umano da tutto il mondo, della quale è stato presidente del congresso mondiale del 2006 a Firenze e ha guidato il Comitato scientifico nel Congresso del 2009 a San Francisco negli Usa. Conosciuto per i suoi studi sulle basi cerebrali del comportamento umano, Pietrini ha aperto nuove prospettive anche nel rapporto tra neuroscienze e giurisprudenza.