In Sala Tobino la mostra per i 50 anni dell’artistico – Foto






Taglio del nastro domani (19 aprile) per la mostra Cinquant’anni rombanti che aprirà le porte alla cittadinanza alle 11 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L’esposizione dei Cinquant’anni d’arte rimarrà aperta fino al 4 maggio, giornata in cui si terrà un convegno sull’istruzione artistica in Italia.
Il progetto voluto dal liceo artistico e elaborato dalla commissione composta da Mariapia Mencacci, M. Monica Masi, Mauro Lovi, Umberto Dotto, Enrico Landi, Caterina Mei, Gabriele Grassi, Carlo Cipollini, Roberto Giorgetti, Maria Lera, Guglielmo Sonnenfeld è coordinato da Mauro Lovi, con l’indispensabile contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Cna e il patrocinio del Comune di Lucca.
Il liceo è presente a Lucca dal 1967, è ad oggi, il punto didattico-culturale in ambito artistico, di Lucca. In questi cinquant’anni ha formato le basi per la carriera di molti professionisti del mondo dell’arte, in tutte le sue accezioni. Per questa occasione il Liceo ha organizzato diverse iniziative tra cui la mostra dove si raccontano le storie individuali, tramite le opere degli ex allievi e docenti, insieme ad una documentazione storica della memoria collettiva di una scuola; in un allestimento strutturato in forma della casa dell’arte della città.
Negli spazi esterni sono esposti foto, documenti storici del Liceo e i progetti del concorso interno rivolto agli alunni della scuola, i quali hanno contribuito alla celebrazione, con la progettazione e la realizzazione di oggetti a tema. In occasione della cerimonia inaugurale, saranno premiati gli allievi vincitori, con tanto di riproduzione dell’inno ideato appositamente per i festeggiamenti, dal Liceo Musicale.
A corredo della mostra sarà edito un libro catalogo che raccoglie la documentazione storica scolastica; nonché una rassegna dei Cinquant’anni rombanti.
ll liceo artistico musicale Passaglia si colloca sul territorio lucchese, come riferimento dell’istruzione e cultura artistica, che lo ha visto più volte protagonista di mostre, concorsi e progetti. Questa iniziativa, è nata dunque con l’intento di promuovere la partecipazione e la comunicazione artistica, ponendo all’attenzione i cinquanta anni passati.