La piazzetta del libro compie 20 anni: ecco le iniziative

20 aprile 2017 | 11:31
Share0
La piazzetta del libro compie 20 anni: ecco le iniziative

Domani (21 aprile) e sabato (22 aprile) si festeggiano i 20 anni della piazzetta del libro di corte del Biancone. Istituita con delibera del 13 novembre 1996 da parte del consiglio comunale di Lucca, la piazzetta è diventata negli anni punto di riferimento per studiosi e appassionati locali e non solo, offrendo ai visitatori una vasta gamma di libri vecchi e d’occasione. Per festeggiare la ricorrenza, verrà ratificato un protocollo di gemellaggio tra gli operatori della piazzetta, l’Association culturelle des bouquinistes di Parigi e l’Associazione Montereggio paese dei librai, “al fine di riaffermare – si legge nel documento stesso – la vitalità e la modernità di questo antico mestiere, individuando nel libro stampato uno dei grandi strumenti di diffusione della cultura come messaggio di fratellanza universale, e nel commercio dei libri un elemento emblematico della libera circolazione degli uomini e delle idee”.

Il gemellaggio dovrà servire a condividere un percorso di sviluppo delle relazioni culturali ed economiche tra i mercati specializzati in Europa nel settore dei libri e dell’antiquariato cartaceo: un primo passo verso la creazione di una rete, culturale anzitutto, ma anche commerciale e informatica, che andrà a collegare le bancarelle di vecchi libri sparse in tutta Europa. Nel pomeriggio di domani (21 aprile) alle 16,30 il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore Giovanni Lemucchi riceveranno a palazzo Orsetti il presidente dell’Associazione dei bouquinistes Jérôme Callais, il presidente dell’Associazione Montereggio paese dei librai Franco Muzzio, il vicepresidente del premio Bancarella Gianni Tarantola e del sindaco di Mulazzo Claudio Novoa e in sala degli Specchi verrà firmato il protocollo di gemellaggio. Alle 17, nei saloni monumentali della biblioteca governativa, ci sarà la presentazione del volume che raccoglie gli atti del convegno sullo stampatore lucchese Vincenzo Busdraghi. Seguirà un rinfresco offerto a tutti i partecipanti in corte del Biancone dagli operatori della piazzetta del libro. Nella mattinata di sabato (22 aprile) è prevista una visita ai tesori nascosti della città di Lucca, sia documentali che bibliografici e artistici, a cura degli operatori della piazzetta: alle 10 all’archivio di Stato, alle 11 all’archivio storico diocesano, che per la sua raccolta di pergamene longobarde si onora del titolo di ‘memoria del mondo’ dell’Unesco. Alle 12, infine, si svolgerà una visita guidata a Palazzo Ducale, a sottolineare il forte legame tra la città di Lucca e Parigi, confermato anche dal fatto che la seconda edizione della celebre Encyclopédie di Diderot e D’Alembert venne stampata proprio a Lucca. Le visite del sabato mattina sono aperte e gratuite, ma è necessario prenotarsi allo 0583.955824. Per l’occasione gli operatori della piazzetta allestiranno una mostra di antichi volumi in lingua francese.