Migrazioni e genetica: all’Agorà si parla di antropologia molecolare

20 aprile 2017 | 11:44
Share0
Migrazioni e genetica: all’Agorà si parla di antropologia molecolare

Sabato prossimo (22 aprile) alle 17,30 nella sala consultazione della Biblioteca civica Agorà, il progetto Agorà della Scienza propone il quinto incontro di questa stagione che avrà come oggetto l’antropologia molecolare.

Protagonista dell’evento in programma sarà un giovane promettente ricercatore lucchese, Luca Pagani, che terrà una conferenza dal titolo Le migrazioni umane dentro e fuori dall’Africa: una prospettiva genetica. Nel corso della sua presentazione, Pagani mostrerà come indagini molecolari possano ampliare le conoscenze ottenute dai resti fossili. Sarà perciò chiarito come il Dna delle popolazioni moderne aiuti a datare le prime espansioni demografiche e scoprire le dimensioni e le rotte seguite da queste prime grandi migrazioni. La trattazione illustrerà i concetti fondamentali alla base dello studio dell’evoluzione umana dal punto di vista genetico.
Luca Pagani, laureato in biologia molecolare alla Scuola Normale Superiore di Pisa con dottorato in antropologia biologica all’università di Cambridge e successivamente ricercatore senior all’Estonian Biocentre (Tartu, Estonia), è attualmente ricercatore all’università di Padova. I suoi studi si concentrano sulla genomica delle popolazioni, la storia demografica delle popolazioni umane e l’antropologia molecolare.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.agoradellascienza.it.