Corso di formazione per docenti sui lucchesi che hanno fatto la storia della letteratura

Leggere e conoscere il territorio attraverso le biografie di personalità lucchesi della letteratura, della religione, della politica: è il tema del primo corso di formazione per le scuole secondarie inferiori e superiori, cui hanno aderito 60 docenti da Lucca e tutto il territorio provinciale, organizzato dal Fondo dicumentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca e da Memorie di Lucca in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese.
Il corso, che è stato presentato giovedì (20 aprile) nell’auditorium della Fondazione, si terrà nei mesi di ottobre e novembre prossimi e sarà articolato in tre moduli: Guerra e pace. Arturo Paoli, la persecuzione degli ebrei e la lotta di liberazione nazionale (dedicato alle figure di Paoli, Giorgio Nissim, Augusto Mancini, Carlo Del Bianco, Aldo Mei); Scrittore e scritture di guerra. Narrativa, diari, poesia (su Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Guglielmo Petroni e altri); Fare la pace. I protagonisti della politica a Lucca nel passaggio dalla guerra alla democrazia (dedicato ai padri costituenti lucchesi).
Oltre a lezioni frontali tenute da docenti ed esperti, il corso prevede la consultazione di archivi, visite guidate sul territorio, incontri con testimoni.
Il corso, che ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale e del Miur, vuole offrire agli insegnanti gli strumenti per promuovere la conoscenza del territorio, nella sua ricchezza multidisciplinare, allo scopo di potenziare il senso di identità sociale degli alunni, e di valorizzare la correlazione tra aspetti locali e generali nella formazione del sapere.