Lucca Classica sposa Anteprima, vini e musica in centro

La musica classica incontra il vino della costa toscana per un tripudio di sapori e bellezza che invaderà il centro storico nel weekend dal 4 al 7 maggio. Lucca classica torna infatti con novanta eventi, sparsi per le piazze, il teatro e i palazzi storici della città, mentre si rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con Anteprima Vini, la rassegna di viticoltori delle province costiere toscane ospitata al Real Collegio. Il programma dei quattro giorni è stato presentato questa mattina (21 aprile), al teatro del Giglio, dal direttore del teatro, Manrico Ferrucci, dall’amministratore unico Stefano Ragghianti, dal sindaco Alessandro Tambellini, dal direttore della Fondazione Crl che sostiene l’iniziativa, Marcello Bertocchini, dal presidente e dal direttore artistico dell’Associazione musicale lucchese, Marco Cattani e Simone Soldati, dalla rappresentante di Anteprima vini, Alessandra Guidi e dal consigliere dell’Associazione Grandi Cru della costa toscana, Piero Tartagni.
“Il teatro – spiega Ferrucci – si riconosce totalmente in un percorso che unisce musica, cultura, immagine della città e gusto di vivere italiano, dalla gastronomia al senso dell’accoglienza. A Lucca si apre una finestra di eventi che merita grande attenzione”.
Protagonista indiscusso di questa edizione di Lucca classica sarà il violoncello con i 100Cellos, l’orchestra guidata da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi che ha scelto Lucca per la reunion annuale. Per tre giorni cento violoncellisti di tutte le età popoleranno la varie aree del centro storico con flash mob, prove aperte e il concerto fiume di chiusura.
“Sarà un’esperienza divertente, di condivisione ed interazione, che vuole riuscire a rimuovere i pregiudizi nell’approccio alla musica classica- spiega Soldati-: una categoria estremamente dinamica, che si muove con il tempo. Tanti i percorsi possibili fra cui le persone possono scegliere in base ai propri gusti”.
Un cartellone ricco, che affianca ai concerti anche appuntamenti con la musica nel Duomo di San Martino dedicati ad Ilaria del Carretto e conversazioni con personaggi afferenti ad altri ambiti scientifici, fra cui il neuroscienziato Giacomo Rizzolati, il 7 maggio alle 16,30 nell’Auditorium dell’Istituto Boccherini, il fisico Guido Tonelli, il 7 maggio alle 18 a Palazzo ducale e il sociologo Domenico De Masi, il 4 maggio alle 18 sempre a Palazzo Ducale. Attenzione anche a famiglie e bambini, con una serie di attività dedicate, fra cui un gioco di ruolo organizzato dalla Fondazione Puccini.
Eventi clou della kermesse saranno i quattro concerti serali. Si parte giovedì 4 maggio, alle 21 nella Chiesa di San Francesco, con La musica nel cinema, a cura dell’orchestra e del coro dell’Istituto Boccherini che eseguiranno i brani tratti dalle colonne sonore di John Williams per Star Wars, Harry Potter e molti altri film. Venerdì 5 maggio, alle 21,15 nella Chiesa di San Pietro Somaldi, invece, andrà in scena la prima ripresa moderna di musiche per organo di Giacomo Puccini eseguite da Liuwe Tamminga. Sabato 6, alle 21,15 al teatro del Giglio, spazio alla grande musica per il cinema declinata in jazz con Norma Winstone e Mario Brunello. Protagoniste le musiche di Ennio Moricone e brani tratti da celebri pellicole come Il Postino e Orgoglio e Pregiudizio. Grande concerto finale domenica 7, alle 21 al Teatro del Giglio: I 100Cellos per Luigi Boccherini, con musiche di Geminiani, Boccherini, Puccini, Sollima e Pink Floyd.
Il programma sarà arricchito da un concorso di composizione: 8 finalisti saranno chiusi tutta la notte di sabato dentro al teatro e la domenica mattina consegneranno il proprio pezzo ai 100 violoncelli. Il brano vincitore sarà pubblicato ed eseguito durante il concerto della domenica sera. “Due fra le principali manifestazioni culturali cittadine incrociano il teatro – dichiara Ragghianti- per noi questo è motivo di soddisfazione e ci teniamo a dare una mano. Lucca è una città-teatro, un palcoscenico naturale che unisce la musica anche ad altri eventi. La nostra stagione si è conclusa molto bene, speriamo di presentare a breve quella nuova”. Sabato 6 e domenica 7 maggio l’appuntamento con Lucca Classica si combina con Anteprima vini, che ospiterà nella suggestiva cornice del Real Collegio le produzioni vinicole provenienti dai territori di cinque provincie toscane (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto). La sedicesima edizione conta sulla presenza di 110 produttori ai quali si aggiungono 6 vignaioli della regione vinicola ospite di questa edizione, la Languedoc Roussillon francese. Un risultato che conferma la crescita costante di una manifestazione che in soli due giorni permette di scoprire, degustare, acquistare oltre 600 etichette, di partecipare a laboratori con verticali esclusive e masterclass uniche, nonché di conoscere in presa diretta le storie di tanti produttori che hanno scelto la Costa Toscana per dar vita a vini di decisa tipicità territoriale.
Novità assoluta quest’anno, la masterclass dedicata a un fuoriclasse: L’Ora da Re 1932. Un vino ritrovato. La domenica alle 14,30 Andrea Bonini, Piermario Meletti Cavallari, che riscoprì questo vino siciliano nel 1985, e Piero Cucchi accompagneranno la degustazione delle rare bottiglie dei tre vini siciliani, particolarmente apprezzati da Luigi Veronelli.
Il programma prevede tre laboratori condotti da Richard Baudains Anteprima 10 anni dopo ovvero alla degustazione di vini dei soci Grandi Cru Costa Toscana di dieci vendemmie fa.
Il laboratorio condotto da Bernardo Conticelli sul metodo classico, un fenomeno che sta prendendo sempre più piede sulla Costa Toscana, coinvolgerà 7 produttori e vedrà l’incursione di due Franciacorta. Due le verticali in programma condotte da Ernesto Gentili: Galatrona di Petrolo sabato e Avvoltore di Moris Farm domenica.
Ad affiancare le degustazioni non solo un programma di laboratori tematici e masterclass condotti dagli esperti, ma anche contaminazione con la letteratura, la botanica e la musica. Degni di nota, in particolare, l’anteprima della vendemmia del 2007, sabato 6 alle 12,30 e il laboratorio sui bianchi invecchiati 10 anni, domenica 7 alle 18,30.
Per l’occasione il direttore del Puccini Museum, Massimo Marsili, in collaborazione con Maria Pacini Fazzi editore ripropone la lettura di brani tratti da Cipresso e vite, di Lorenzo Viani.
L’Orto Botanico, partner dell’iniziativa, curerà gli arredi al Real Collegio. L’Associazione Grandi Cru fa sapere di volersi impegnare anche in un rapporto più continuativo di ricerca sulla collezione di viti antiche dell’Orto.
L’ingresso al piano terra del Real Collegio sarà gratuito, per consentire anche agli astemi di prendere parte alle iniziative culturali. “La parola giusta per descrivere la manifestazione è contaminazione- spiega Guidi-: difficilmente chi ama la cultura non ama il vino, motivo per cui ci sono anche molti protagonisti in comune e al real Collegio ospiteremo quattro eventi musicali. Ci sembrava doveroso far crescere Anteprima vini nella nostra città e ci siamo riusciti come confermato dai risultati. Dai 65 produttori nel 2015 siamo passati quest’anno a 111 presenze e continuiamo a ricevere richieste”. “Il nostro interesse – fa sapere Tambellini – è realizzare forme di unità di intenti che creino qualità per la nostra cultura e per proporci a chi ci sceglie per turismo o formazione culturale”. Il binomio musica-vino sarà anche al centro di un contest che ha riscosso la partecipazione di un centinaio di esercizi commerciali del centro, invitati ad allestire le proprie vetrine (una settantina) coniugando in modo originale i due elementi protagonisti della manifestazione. I vincitori saranno proclamati sabato 6 maggio, alle 15, al Real Collegio.
“La strategia della Fondazione – dichiara Bertocchini – è cercare di garantire, al di là del valore culturale, una continuità, un coinvolgimento di sempre più soggetti del territorio e una copertura dello spazio temporale che va da dopo i Comics agli inizi di giugno. Un obiettivo che attraverso le manifestazioni culturali sostenute è stato raggiunto. Inoltre, al fine di valutare l’impatto delle iniziative sul territorio, da quest’anno abbiamo affidato a soggetti esterni lo studio delle manifestazioni attraverso criteri oggettivi, in modo da avere riscontri su cui riflettere”.
Biglietti. Concerti del 4 e 5 maggio gratuiti con biglietto da ritirare alla biglietteria del Teatro del Giglio. Concerti 6 e 7 maggio biglietto intero 12 euro, ridotto 10. Info: biglietteria@teatrodelgiglio.it, tel. 0583 465320, www.luccaclassica.it
Jasmine Cinquini