Dal 26 al 30 aprile Lucca torna capitale della danza

Dal 26 al 30 aprile la danza torna protagonista assoluta a Lucca con spettacoli, eventi, lezioni e incontri che sono realizzati dall’Aed – Associazione Europea Danza in collaborazione con il Comune di Lucca, il teatro del Giglio e l’Istituto superiore di studi musicali L.Boccherini.
Si tratta della 25esima edizione e viene ospitata per la quinta volta dalla città di Lucca che viene coinvolta nel suo complesso, infatti oltre agli spettacoli programmati al teatro del Giglio e all’Auditorium Boccherini sono previste oltre cinquanta performance di musica e danza nelle più belle piazze della città e nelle vetrine del centro storico.
La manifestazione è dedicata a giovani danzatori che provengono dalle migliori scuole europee, talenti assoluti ma anche semplici appassionati che ogni anno scelgono Lucca per ritrovarsi e confrontarsi con l’obiettivo di divertirsi e imparare qualcosa di nuovo. Saranno accolti dalle vetrine dei negozi Confcommercio allestite ad hoc con un richiamo inequivocabile all’arte di Tersicore, quindi tulle, scarpette da punta e foto d’autore per dare loro il benvenuto e rendere ancora più piacevole il soggiorno.
L’iniziativa è abbinata ad un concorso è quindi possibile votare la vetrina preferita sulla pagina Facebook ConcorsoVetrineDanzaLucca. La vincitrice sarà premiata al teatro del Giglio nel corso della serata conclusiva domenica 30 aprile con due biglietti omaggio per uno spettacolo estivo.
Il primo appuntamento en plein air sarà in Piazza San Michele giovedì (27 aprile) con il concerto/spettacolo dedicato a Luigi Boccherini venti ballerini si esibiranno sulle note della Sinfonia in re maggiore G490 e della Sinfonia op. 12 numero 4 eseguita dal vivo dall’orchestra dell’ISSM Boccherini diretta da GianPaolo Mazzoli. Tra iniziative collaterali merita una menzione lo spettacolo Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev” he si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Boccherini mercoledì 26 e giovedì 27 aprile. Musica e danza per ben quattrocento bambini delles scuole primarie di Lucca a cura del Boccherini e del Dance Intensive Programme.
Infine a Villa Bottini e alla Pia Casa saranno organizzate tante lezioni per imparare a danzare, danza classica ma anche moderna e contemporanea con i rappresentanti di grandi istituzioni come l’Accademia di Stoccarda, la National ballet academy di Amsterdam, il Codarts di Rotterdam, la Royal ballet school di Londra, l’Accademia di Basilea, Pôle national supérieur danse Provence Côte d’Azur Cannes Marseille e molti altri ancora.
Per il programma completo: www.aed.dance