Festival Shelley, Bagni di Lucca si tuffa nel romanticismo

Spettacoli lungo la Lima, mostre di pittura, conferenze, concorsi di poesia e molto altro ancora in una cornice, anzi, cornici, davvero molto speciali. Al via l’ottava edizione del Festival Shelley dedicato al grande poeta inglese che trascorse buona parte della vita sui pendii di Bagni di Lucca, luogo che fin dal primo sguardo restò per sempre nel cuore dell’autore e che fu amato anche dalla moglie Mary Wollenstonecraft, autrice del celebre romanzo Frenkestein.
Il Festival quest’anno si muoverà non solo nei borghi di Bagni di Lucca ma anche a Viareggio, Milano e Roma per tutto l’arco dell’estate con delle particolari anteprime che avranno inizio a partire già da domani (27 aprile) nella Keats Shelley House della capitale. La nuova edizione del Festival, che ormai da anni vanta di essere un evento completamente autoprodotto e gratuito, è stata presentata questa mattina (26 aprile) a Palazzo Ducale dagli ideatori Luca Guidi e Rebecca Palagi, dal sindaco di Bagni di Lucca Massimo Betti e dal presidente della Pro Loco Valerio Ceccarelli. A fare gli onori di casa, invece, il consigliere provinciale Renato Bonturi.
“E’ un onore per me essere sindaco di un luogo con un tale passato culturale – dice Massimo Betti – e sono felice di aver creato questo rapporto con i due ideatori del Festival che ormai da tempo organizzano belle iniziative culturali nel nostro paese. Continueremo a sostenerli – conclude il sindaco – per far in modo che le bellezze del passato creino, per noi, un futuro ancora più brillante”.
Il calendario prevede un’anteprima, come già accennato, e un Festival vero e proprio che, oltre ai consueti momenti di approfondimento, ospiterà anche una mostra dell’artista viareggino Michelangelo Cupisti, la quarta edizione del concorso di poesia Cuor di cuor e un evento di particolare bellezza: il Festival avrà infatti un inizio speciale a cura dell’organizzatrice Rebecca Palagi che, nel meraviglioso scenario del cimitero acattolico di Roma – famoso per ospitare le tombe dei più grandi poeti del romanticismo inglese – leggerà La tempesta è oltre, un monologo breve da lei composto su libera ispirazione ad Adonais di Percy Shelley, rielaborato in chiave femminile dal punto di vista della moglie Mary.
“L’appuntamento a Roma – spiega Rebecca Palagi – lo abbiamo considerato quasi un regalo. Il cimitero ha sempre ospitato spettacoli e autori anglosassoni e non pensavo che il mio lavoro sarebbe stato accettato. Tengo tantissimo a questo evento e mi riempie davvero di orgoglio”.
Sono previsti, inoltre, numerosi momenti dedicati alla poesia shelleyana che coinvolgeranno i poeti di Bagni di Lucca a cui si affiancherà la pubblicazione di due volumi: la traduzione di Rosald e Helen e un saggio documentario sul monumento di Viareggio dedicato al poeta: Sarà proprio questo l’evento che aprirà, venerdì 12 maggio alle 21, l’anteprima del Festival nel nostro territorio organizzato nella sala Barsanti della Croce Verde di Viareggio che ormai da anni è un partner speciale della manifestazione. Durante l’evento, a cura di Luca Guidi, verrà presentata la storia dell’archivio Kruchniski-Riccioni toccando anche alcuni documenti inediti.
Nel corso degli anni – come ha spiegato durante il corso della presentazione anche lo stesso Luca Guidi – il Festival ha ottenuto ottimi livelli di partecipazione e rappresenta anche una grande attrattiva turistica per molti turisti anglofoni che ricercano le tracce della famiglia Shelley in Italia. Nel 2014 il sindaco di Bournemouth ha fatto visita a Bagni di Lucca e ha intessuto rapporti istituzionali con gli enti del turismo toscani, proprio per attivare collegamenti più stretti tra il Sussex e la Toscana. A livello istituzionale, invece, il Festival Shelley ha ricevuto riconoscimenti quali, ad esempio, due medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica e il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri. Un evento, quello del Festival Shelley, nato dalla grande passione dei due ‘genitori’ Luca Guidi e Rebecca Palagi che sta ormai diventando sempre più conosciuto e che riesce ad emozionare gli appassionati di letteratura in più luoghi d’Italia.
Il programma. Ricordiamo che l’anteprima del Festival avrà inizio domani (27 aprile) alle 17 alla Keats Shelley House di Roma con L’essenza della Violetta, conferenza a cura di Manuela Mazza e Maria Laura Capobianco. Venerdì 12 maggio alle 21 invece l’evento si sposterà nella Croce Verde di Viareggio con Il monumento di Viareggio a P.B. Shelley, conferenza e presentazione del libro a cura di Luca Guidi. A seguire, venerdì 26 maggio alle 21 nella Shelley House di Bagni di Lucca il seminario studio su L’esoterismo nelle opere di Shakespeare a cura di Rebecca Palagi.
Finite le anteprime, martedì 6 giugno alle 18 al Cimitero Acattolico di Roma La tempesta è oltre con la lettura scenica a cura di Rebecca Palagi. Il Festival proseguirà poi sabato 10 giugno alle 18 alla Shelley House di Bagni di Lucca l’inaugurazione della mostra di pittura Mare dell’artista Michelangelo Cupisti. Il Festival prosegue giovedì 15 giugno alle 18 con Là dove va la gente alla moda – 199 anni degli Shelley a Bagni di Lucca a cura di Luca Guidi. Sabato 17 giugno alle 17, invece, un evento con Luca Guidi e Bartolomeo Puccetti Sul Romanticismo. Sabato 8 luglio alle 18, sempre alla Shelley House di Bagni di Lucca, Arethusa: mito, poesia e musica tra Shelley e Respighi, a cura di Luca Guidi. Venerdì 14 luglio alle 21 continuano gli appuntamenti con Prometheus Night a cura del Gruppo editoriale Cinquemarzo. Martedì 18 luglio alle 21 di nuovo alla Croce Verde di Viareggio con l’evento, a cura di Rebecca Palagi, Quel giorno sulla spiaggia di Viareggio… Gli ultimi giorni di Shelley. Giovedì 20 luglio alle 21 il Festival si sposta in piazza di Bagno alla Villa di Bagni di Lucca con In difesa della poesia: Shelley e i poeti di Bagni di Lucca. Venerdì 4 agosto alle 21 nelle sale della Shelley House Buon compleanno Percy! – Letture di poesie a cura di Rebecca Palagi. Mercoledì 16 agosto alle 17 al Monumento a Shelley di Viareggio, invece, avverrà la deposizione di fiori in occasione del 195esimo anniversario del rogo del corpo del poeta, a cura del Gruppo editoriale Cinquemarzo. Sabato 2 settembre alle 17 passeggiata Barrett Browning a Bagni di Lucca ed evento conclusivo del quarto concorso Poesia Cuor dei Cuori a cura del gruppo editoriale Cinquemarzo. Lunedì 11 settembre alle 17 il Festival vola alla Biblioteca Sormani di Milano con Risonanze da Michelangelo, presentazione del libro di Maria Rosaria Salvini. Per concludere, martedì 12 settembre alle 17 Rosalind and Helen di P.B. Shelley, traduzione di Manuela Mazza e Prose, con traduzione di Maria Laura Capobianco.
Giulia Prete