
Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2016 della giornata mondiale del Jazz lucchese dal titolo In-provissare Jazz suono e canto dell’Istinto dei popoli che ha visto la presenza di grandissime firme della critica musicale internazionale e della musica Jazz, il Club per l’Unesco di Lucca, in sinergia con la scuola di musica Sinfonia con il supporto di Barga Jazz, Siena Jazz, Istituto di studi superiori Boccherini, liceo musicale Passaglia di Lucca, Circolo Lucca Jazz, reitera, per l’edizione 2017 con una nuova maratona, questa volta puntando tutto sui giovani che per l’Unesco sono i veri agenti del cambiamento. Infatti in questa giornata i fari saranno accesi sui giovani per unire attraverso il jazz le diverse identità in armonia e unità.
Il Lucca International Jazz Day titolo dell’edizione 2017 sarà inaugurato alle 10 di domenica (30 aprile) all’auditorium della scuola di musica Sinfonia con il video messaggio di Paolo Fresu celebre trombettista Jazz e ambasciatore del Comitato Giovani della Commissione nazionale italiana Unesco seguirà la proiezione dell’intervista a Dee Dee Bridgewater realizzata da Annateresa Rondinella sulla importanza degli archivi del Jazz, per poi entrare nel vivo della giornata attraverso il progetto didattico Sinfonia Jazz Masterclass pensato per i giovani nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola- lavoro. La masterclass è rivolta a tutti gli strumentisti e cantanti già in possesso di tecnica strumentale di base e di conoscenza della notazione musicale. Indicata per i musicisti che hanno esperienza di altre tradizioni musicali (musica classica, pop/rock, ecc…) e che vogliono entrare in contatto con il linguaggio del jazz con una sezione dedicata anche agli uditori e agli appassionati di musica Jazz che non sono in possesso di nozioni musicali di base.
Due importanti relatori: Franco Caroni presidente di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, e Renzo Cresti critico musicale e docente dell’Istituto di studi superiori Boccherini cureranno l’introduzione al jazz attraverso un confronto tra la didattica musicale jazz e classica. A seguire un non stop fino alle 18,30 con il docente Simone Graziano della Siena Jazz University che prenderà per mano i discenti introducendoli al jazz e all’improvvisazione che è la caratteristica peculiare di questa forma d’arte musicale.
Il Lucca Internationa Jazz Day si concluderà con un grande concerto organizzato dal Circolo Lucca Jazz e il liceo musicale Passaglia ed avrà luogo alle 21 all’auditorum del liceo artistico musicale Passaglia in cui protagonisti saranno tre giovani band: For Francy Jazz quintet formato da Vittorio Fioramonti armonica cromatica, Tommaso Parducci contrabbasso, Matteo Diddi batteria, Gabriele Bechini clarinetto e Nicola Puccetti pianoforte a cura del docente di musica d’insieme Francesco Lorenzetti e la Daniele Orselli Standard Night Quartet con Daniele Orselli chitarra, Federico Frassi piano, Luca Franchini contrabbasso, Alessandro Del Bianco batteria. Dulcis in fundo il gran finale con la partecipazione straordinaria del Lorenzo Colombini Trio con Lorenzo Colombini al piano, Dario Miranda al contrabbasso, Giuliano Ferrari alla batteria.