Un convegno chiude la mostra sui 50 anni del liceo artistico

Un convegno sull’istruzione artistica in Italia a chiusura della mostra Cinquant’anni Rombanti, dedicata alla storia del liceo artistico Passaglia. L’appuntamento è il 4 maggio: si tratta di un convegno sull’istruzione artistica in Italia, durante il quale sarà presentato il catalogo della mostra che comprende la documentazione storica e la storia del Liceo, il concept e l’allestimento dell’esposizione e l’enumerazione delle opere esposte. L’incontro è previsto per le 10 nella Sala Staffieri di Palazzo Ducale e si svolgerà nell’arco della mattinata.
La mostra sul compleanno dei cinquant’anni del Liceo Artistico si presenta come un’opera d’arte partecipata, ideata e coordinata da Mauro Lovi con la commissione di insegnanti del liceo. Sono stati invitati i docenti, gli ex docenti e gli ex studenti del liceo Passaglia che hanno continuato a svolgere attività connesse al mondo dell’arte. Ciascuno dei partecipanti ha presentato un lavoro con dimensioni standard, adatto ad essere inserito in una scatola: il “mattone” simbolico che costruisce “la casa della città”, un allestimento in legno con copertura dotata di illuminazione, progettato da Mauro Lovi.
Hanno risposto all’invito pittori, incisori, grafici pubblicitari, architetti, scultori, illustratori e designer che hanno presentato una varietà di tecniche di elaborazione molto vivace e interessante.
Sono state esposte le opere di 120 partecipanti per tracciare simbolicamente un cammino realizzato da chi ha vissuto in prima persona il liceo artistico della città di Lucca.
Per l’immagine della mostra è stato bandito un concorso interno, riservato agli studenti di oggi. Fra le molte proposte interessanti, sono stati selezionati i lavori di due ragazzi, poi rielaborati tecnicamente e graficamente. Si ricorda infine che la mostra Cinquant’anni Rombanti è aperta al pubblico tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 11 alle 17,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale.