A Villa Bottini il Festival del Nuovo Rinascimento

Sarà inaugurato il 12 e il 13 maggio a Lucca, a Villa Bottini e San Micheletto, il Festival del Nuovo Rinascimento 2017, organizzato dall’associazione Verso un Nuovo Rinascimento, in collaborazione con il Centro Leonardo da Vinci di Milano e l’associazione Il Mondo dei Bambini di Lucca. Giunto alla sua seconda edizione – dopo il grande successo dell’edizione 2016 a Milano che ha visto tra gli ospiti personaggi di spicco per il patrimonio artistico e culturale italiano – il Festival del Nuovo Rinascimento è un’occasione di incontri con ingresso gratuito, in cui sarà possibile riscoprire, tra opere d’arte, performance, musica, letteratura, talk show e laboratori artistici, il senso profondo della condivisione, della partecipazione e del senso della meraviglia, rimettendo l’essere umano al centro della nostra società.
Tra le grandi presenze attese al Festival a Lucca, Bebe Vio alla quale si assegnerà il New Renaissance Award 2017 per il grande esempio di amore per la vita espresso ogni giorno con coraggio, passione e tenacia; David Gentili presidente della commissione antimafia di Milano che parlerà del nuovo percorso intrapreso dal nuovo rinascimento diretto alla sinergia tra arte, cultura e legalità; Piefranco Bruni candidato Nobel 2016 per la letteratura e direttore del Mibact. In occasione del festival sarà esposta La Pietà – l’opera del mistero di Davide Foschi, la tela che tanto scalpore sta destando in tutta Italia per i suoi improvvisi cambiamenti inspiegabili, protagonista del libro biografia Il segreto di Foschi – l’artista tra luce e mistero scritto dal giornalista Alberto Sacchetti.
Grande spazio sarà dato all’educazione, tassello fondamentale per dare forma all’ambizioso progetto di condivisione attraverso il festival. Con la collaborazione dell’associazione Il mondo dei bambini di Lucca si avrà la partecipazione delle scuole cittadine: i bambini, attraverso veri e propri laboratori neorinascimentali, saranno coinvolti in prima persona nell’espressione artistica sia a livello figurativo che a livello musicale. Per loro sarà letto uno speciale Manifesto del nuovo rinascimento per le nuove generazioni. Tra i numerosi ospiti durante l’evento, esponenti importanti del panorama letterario, della musica, dell’economia, della legalità. Quest’ultimo si rivela un tema particolarmente ricco di spunti per operare un necessario cambiamento delle prospettive future, segno che un Nuovo Rinascimento è possibile, grazie alla convergenza di discipline e pensieri apparentemente distanti.
L’edizione 2017 del Festival del nuovo Rinascimento segna una tappa importante per il tour nelle grandi città italiane: partito da Milano, la città dove ha vissuto e operato il grande Leonardo da Vinci, il Festival a Lucca incornicia perfettamente le caratteristiche urbanistiche e storiche che ispirano il nuovo Rinascimento – sul tema artistico, con mostre di importanti artisti provenienti da tutta Italia – sul tema culturale, con musicisti, attori, letterati, che hanno fatto della propria ricerca stilistica un percorso intimistico ed essenziale unico, improntato ad un nuovo Umanesimo – sul tema economico, con imprenditori e aziende che si sono distinte nel loro operato – sul tema enogastronomico, con noti chef e ristoratori che sul nuovo Rinascimento hanno basato nuovi piatti e menu Una settimana di mostre che saranno inaugurate il 12 maggio a Villa Bottini e il 13 maggio a San Micheletto. Un intenso weekend di incontri e talk show aperti al pubblico.
Durante la serata inaugurale particolare rilievo avranno i riconoscimenti al sindaco Alessandro Tambellini il premio Lucca città del Nuovo Rinascimento, ad Antonio Possenti alla memoria come maestro del Nuovo Rinascimento, il New Renaissance Award 2017 a Bebe Vio, all’Istituto superiore Boccherini, all’Alberghiero di Barga, all’associazione Il Mondo dei Bambini alle donne del Nuovo Rinascimento. Attesissima per domenica 14 maggio, con ritrovo in piazza San Martino alle 10,30, la Marcia degli Ombrelli Bianchi, cammino per la bellezza verso un nuovo Rinascimento lungo le vie della città di Lucca con arrivo in Villa Bottini. Un momento speciale e unico di condivisione, che è ormai diventato una tradizione nel suo suggestivo armonizzarsi con l’atmosfera cittadina che la ospita.
Ogni appuntamento sarà diffuso tramite Youmandesign4NR, canale ufficiale di comunicazione che ne cura i contenuti. Il programma sarà consultabile online nei prossimi giorni sul sito www.festivaldelnuovorinascimento.it e sulla pagina Facebook www.facebook.com/groups/youmandesign4nr/