Degustazioni, spettacoli e jazz al Villa Reale Festival

3 maggio 2017 | 12:38
Share0
Degustazioni, spettacoli e jazz al Villa Reale Festival
Degustazioni, spettacoli e jazz al Villa Reale Festival
Degustazioni, spettacoli e jazz al Villa Reale Festival

Grandi nomi della musica jazz, performance acrobatiche, degustazioni a chilometro zero e una scenario da togliere il fiato: una vera e propria magia Villa Reale Festival, il nuovo evento che per un intero mese vedrà esibirsi tra i giardini della bellissima villa di Marlia artisti provenienti da ogni angolo d’Italia. L’evento, organizzato dallo staff di Ecoeventi e dalla sinergia tra il Comune di Capannori e Villa Reale, aprirà le danze il 2 giugno – festa della Repubblica – e terminerà il 2 luglio con uno spettacolo quasi surreale. Ma oltre alle note swing suonate da musicisti pluripremiati nel mondo e alle acrobazie con fuoco e bolle di sapone, ogni evento sarà speciale anche grazie al meraviglioso scenario del teatro d’acqua del parco della Villa in cui, come già accennato, si potranno fare degustazioni con vini e prodotti tipici delle nostre colline – a cura de La Strada del vino e dell’olio e del ristorante I Diavoletti – e, per chi vorrà, ci sarà anche la possibilità di rimanere a cena. Un pacchetto completo dal costo di 25 euro (già disponibile online sul sito villarealefestival.it) che prevede, inoltre, la visita completa al parco della villa con il Giardino dei limoni, il lago, il teatro di Verzura, la grotta di Pan, il giardino spagnolo e l’originalissima piscina anni’20.

L’evento è stato presentato questa mattina (3 maggio) dagli assessori Silvia Amadei e Serena Frediani, dal direttore generale di Ecoeventi Marco Ricciardi, dalla responsabile della comunicazione di Villa Reale Michela Fovanna e da Renato Bonturi, consigliere provinciale. Un’esperienza unica che ancora una volta, dopo la mostra delle Camelie e la Marcia delle ville che domenica scorsa ha contato oltre 17mila presenze, vedrà protagonista la bellezza di Villa Reale e un nostro pezzo di storia, dato che la dimora è appartenuta anche alla principessa di Lucca Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Un evento fortemente voluto dalla nuova proprietà della Villa che ormai da qualche anno si impegna a riportare la dimora al suo antico splendore dopo un lungo periodo di abbandono e ovviamente da Ecoeventi, che organizza rassegne culturali sempre con particolare attenzione all’etica, all’ambiente e alla memoria storica. Oltre ad essere alla sua prima edizione, il Festival segna anche l’inizio del patto di collaborazione tra Comune e Villa Reale, una scommessa che non ha davvero perso tempo: il programma dell’evento, infatti, è stato buttato giù solo in poco più di una settimana e si prevedono già serate davvero uniche.
“Stiamo ultimando proprio in questi giorni anche il programma di tre eventi che avranno tutti uno scopo benefico. – spiegano gli assessori Serena Frediani e Silvia Amadei – Questo patto di collaborazione con Villa Reale è molto significativo perché le dimore storiche sono una delle eccellenze del nostro territorio e uno dei pilastri della nostra promozione turistica”.
“L’amministrazione ci ha seguiti passo passo e noi siamo molti contenti di questa sinergia. – spiega Michela Fovanna di Villa Reale – Anche se alle spalle abbiamo tanta storia sul territorio siamo una realtà nuova: i restauri alla Villa sono conclusi da poco e abbiamo già cominciato col botto grazie alla mostra delle camelie e alla marcia, ma ci mancava un evento completamente culturale che permettesse la rinascita della Villa. Vogliamo essere una realtà giovane ed eventi così credo che servano molto ai cittadini di Capannori, è una cosa completamente nuova in cui non venderemo un singolo evento ma una vera e propria esperienza con un’offerta culturale di alta qualità”.
Ma parliamo dei grandi big che si esibiranno nel parco in questo mese di grandi eventi: per quanto riguarda il jazz vedremo sul palco il grande trombettista Flavio Boltro, Tom Kirkpatrick e Michela Lombardi, tra le prime dieci migliori vocalist italiane. Tra i musicisti anche i fratelli Marelli, nipoti della storica orchestrina jazz Timbuctu che spopolò negli anni ’30 ed i Beafur, la band tribute italiana dei Beatles che regalerà grandi serate di divertimento. Serate di musica anche a ritmo gitano grazie alle band che ricordano lo stile di Goran Bregovic e il romanticismo mediterraneo con il quale si renderà omaggio a Pino Daniele. Grandi ospiti anche per quanto riguarda il teatro, come Matthias Martelli, il teatro Lunatico di Bologna e La Credenza e Teatro del Carretto che porterà sul palco le opere del poeta maledetto William Blake. L’inaugurazione del 2 giugno partirà con una rassegna nella rassegna, il Jazz in villa, che vedrà ben dieci concerti fino alla data dell’11 giugno che accontenterà ogni tipo di appassionato. Oltre alle note di swing e blues dal 16 al 18 giugno un vero e proprio Tuffo nel passato direttamente negli anni ’30 e ’60 grazie a band che in quelli anni sono diventate un vero cult. Dal 23 al 25 giugno, invece, il parco di Villa Reale diventerà un teatro a cielo aperto grazie a Tra musica e teatro con poesia, comicità ma anche drammi. Ultimo weekend, dal 30 al 2 luglio con giochi di arte visiva che lascerà tutti a bocca aperta: fuoco, bolle, luci, arte circense e acrobazie si fondono in uno spettacolo sorprendente per L’arte della meraviglia. Eventi per tutti i gusti che oltre a regalare serate davvero irripetibili aiuteranno anche la crescita del territorio: oltre ai prodotti a chilometro zero che verranno serviti durante tutto l’arco della manifestazione saranno infatti i b&b della zona ad ospitare gli artisti che si esibiranno sul palco della Villa. Una collaborazione a tutto tondo che ha organizzato un evento davvero magico e di gran classe che però, per questa sua prima edizione, ha messo a disposizione solo 150 posti a serata. I biglietti, oltre che sul sito di Villa Reale, potranno essere acquistati anche alla sede di Itinera o direttamente alla Villa.
Il programma completo è consultabile scaricando l’allegato all’articolo.

Giulia Prete