Lucca Classica, Puccini protagonista del secondo giorno

4 maggio 2017 | 10:53
Share0
Lucca Classica, Puccini protagonista del secondo giorno

È Giacomo Puccini la star della seconda giornata di Lucca Classica music festival. Alle 12 di domani (5 maggio) a Palazzo Ducale (non più al teatro del Giglio, come previsto originariamente) Gabriella Biagi Ravenni, Virgilio Bernardoni, Fabrizio Guidotti, Jan de Winne, Daniele Olschki e Liuwe Tamminga presentano i brani pucciniani inediti che saranno eseguiti la sera in San Pietro Somaldi. Che Giacomo Puccini si fosse cimentato da giovanissimo nella composizione di musica per organo era cosa nota: fare l’organista era infatti l’occupazione che gli permetteva di guadagnare del denaro con cui aiutare la famiglia e, allo stesso tempo, mantenere qualche vizio.

Le pagine che saranno proposte domani nella prima ripresa moderna, fino a pochi anni fa si pensavano irrimediabilmente andate perdute. Grazie alle accurate ricerche di Aldo Berti, le fotocopie degli spartiti sono state rintracciate negli Stati Uniti, emigrate oltre oceano insieme alla famiglia Della Nina che un tempo possedeva gli spartiti, e nel 2015 sono finalmente tornate a Lucca. Qui, dopo un complicato lavoro di ricostruzione fatto dal centro studi Giacomo Puccini, si sono recuperati 25 pezzi per organo. Si tratta di musica sorprendente, che a suo tempo suscitò anche qualche polemica nel mondo ecclesiastico lucchese per i valzer, le citazioni da opere di Verdi e la freschezza che la caratterizza. Il concerto si terrà alle 21 (con replica alle 22,15) nella chiesa di San Pietro Somaldi (ingresso gratuito con tagliando da ritirare alla biglietteria del teatro del Giglio). A interpretarli, l’apprezzato organista e clavicembalista Liuwe Tamminga. Nel ricco programma della giornata di domani, alle 15 a San Girolamo l’omaggio a Leopoldo Boccherini, padre di Luigi e contrabbassista, con Gabriele Ragghianti, Jeff Bradetich, Alberto Bocini e Thierry Barbè; alle 15,30 ancora a San Girolamo “La vita non è il male”, un racconto a due voci (e musica, ovviamente) con Gabriella Caramore, Maurizio Ciampa, Fabrizio Giovannelli e Alberto Bologni. Alle 17 a Palazzo Ducale tempo di tango con l’omaggio a Piazzolla di Cesare Chiacchiaretta, Giampaolo Bandini e Amanda Sandrelli, mentre alle 18,30 (sempre a Palazzo Ducale) l’incontro tra la musica di Schubert e la poesia di Leopardi con Andrea Lucchesini e Giuseppe Cederna. La giornata si concluderà con il concerto fiume e il programma a sorpresa di Giovanni Sollima, Enrico Melozzi e i 100Cellos che suoneranno domenica nell’auditorium dell’istituto Boccherini dalle 22 fino all’una di notte. Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Maggiori informazioni su www.luccaclassica.it