Sagra musicale lucchese al via con il Quartetto Venere

4 maggio 2017 | 13:20
Share0
Sagra musicale lucchese al via con il Quartetto Venere

Domenica (7 maggio) alle 18 nella Chiesa della Rosa, prenderà il via la 54esima edizione della Sagra musicale Lucchese. Cinque concerti in tutto con la presenza di solisti, ensemble e complessi strumentali e vocali prestigiosi. I cinque concerti rientrano nel più ampio contesto del progetto relativo al ‘700 e sono dunque incentrati sulle musiche del 18esimo secolo. Per gli storici potrebbe senz’altro fare eccezione la serata interamente dedicata a Schubert, ma in realtà la figura di questo grande musicista si pone proprio a cavallo tra i due secoli e del ‘700 raccoglie in pieno, per poi svilupparla a modo suo, la preziosa eredità.
Il programma prevede inoltre l’esecuzione di musiche inedite di Baldassarre Galuppi (prima ripresa moderna), nonché tante altre pagine di autori quali Bach, Haendel e Telemann.

Protagonista del primo appuntamento sarà il Quartetto Venere formato da quattro rinomate flautiste (Maria Franca Carli, Olivia Gigli, Silvia D’Addona, Roberta Anzil), attive presso le principali orchestre nazionali, le quali presenteranno un programma che esalta il flauto traverso in tutta la sua versatilità strumentale, in quel contesto particolare del ‘700 che lo identificò come elemento essenziale dell’orchestra imponendolo anche come eccezionale e frequente solista (in programma musiche di Telemann, Mozart. Von Dittersdorf, Mendelsshon, Gianella).
La più longeva manifestazione musicale della nostra città, ideata e curata da Mons. Emilio Maggini, prosegue ancora oggi ed è organizzata da Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Arcidiocesi di Lucca e realizzata col sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il concerto è a ingresso libero.

Il quartetto Venere. Maria Franca Carli si è diplomata in Flauto all’Imp Mascagni di Livorno, sotto la guida del docente Stefano Agostini nel 1985. Ha frequentato Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento tenuti da C. Klemm, A. Marion, R. Guyot, M. Larrieu, M. Conti, C. Tamponi, G. Cambursano. Nel 1993 ha ricevuto la segnalazione nelle graduatorie del Teatro La Scala ed è risultata idonea come primo Flauto dell’Orchestra della Toscana, Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestra del Teatro comunale di Treviso, Orchestra G. Verdi di Trieste, Orchestra Città Lirica di Pisa, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Città di Grosseto. Attualmente è il primo flauto del Festival Pucciniano.
Olivia Gigli si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze nella classe del maestro R. Pelli e consegue il biennio specialistico di secondo livello nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona con B. Cavallo, D. Formisano, M. Zoni, C. Tonelli, N. Mazzanti. Ha collaborato con importanti orchestre quali Orchestra del Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, I Pomeriggi Musicali, Festival Pucciniano, Orchestra Sinfonica di Savona, Camerata strumentale Città di Prato, Orchestra Giovanile Italiana. Ha ricoperto il ruolo di primo flauto dell’Orchestra 1813 al Teatro Sociale di Como. Recentemente ha conseguito il diploma in Didattica della Musica con il massimo dei voti e la lode e l’abilitazione all’insegnamento nelle SMIM. È docente di flauto alla scuola media F. Redi di Bagno a Ripoli (Firenze).
Silvia D’Addona, diplomata al Conservatorio di Firenze, ha conseguito il diploma di Perfezionamento Internazionale al Conservatorio di Lugano. Ha studiato con Ancillotti, Persichilli, Nicolet, Cambursano, Marasco, Mazzanti, Leister, Bogino e Masi. Svolge attività orchestrale con l’Orchestra Città di Grosseto, Orchestra Filarmonica di Lucca, Orchestra del Festival Pucciniano e Orchestra della Toscana, collaborando con Maestri come P. Bellugi, C.M. Giulini, L. Berio, D. Gatti, A. Lonquich, P. Gallois, D. Oren, D. Rustioni, J. Axelrod, L. Berio, A. Clementi, F. Pennisi, A. Solbiati, M. Stroppa, F. Vacchi e A. Portera. Dall’anno accademico 2014 è docente ai Corsi Preaccademici e Triennii della Scuola di Musica di Fiesole per Flauto e Musica da Camera per Fiati.
Roberta Anzil si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Ha seguito corsi di perfezionamento di flauto con i Maestri C. Montafia, G. Marcossi, D. Formisano, R. Pelli, A. Persichilli e di ottavino con N. Mazzanti. Ha tenuto concerti come ottavino solista in Friuli e Toscana. Dopo aver terminato l’accademia orchestrale promossa dal Maggio musicale Fiorentino, dal 2006 è l’ottavinista dell’Orchestra del Festival Pucciniano. Collabora con la Camerata Strumentale-Città di Prato e con varie realtà musicali toscane. All’attività orchestrale affianca collaborazioni cameristiche ed insegna alla Scuola Media ad Indirizzo Musicale D. Chelini di Lucca.
In programma: Georg Philipp Telemann (1681-1767); La Caccia (Pastorale,Allegro); Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791); Ouverture da Il Ratto dal Serraglio; Carl Ditters von Dittersdorf (1739-1799); Notturno (Andante,Minuetto, Allegro); Federico il Grande (1712-1786); Quartetto (Affettuoso, Allegro, Allegro); Felix Mendelsshon-Bartoldy (1809-1847); Scherzo op. 61/1; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791); Ouverture da Le Nozze di Figaro; Luigi Gianella (1778-1817); Quartetto in Sol Magg. Op.52; (Allegro, Adagio, Andante non troppo, Allegro, Tempo primo, Finale Allegro); Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (1844-1908); Il volo del calabrone.