A S. Macario pranzo di raccolta fondi per la sindrome di Down

E’ previsto per domenica (14 maggio) il pranzo per la raccolta fondi per il genoma 21, organizzato dall’associazione l’Amore non conta i cromosomi. Il pranzo avrà luogo alle 13 al campino in via Della Chiesa 515, a San Macario in Piano. La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni. La prenotazione è richiesta ed effettuabile attraverso il numero 3243292311 o via mail amorenoncontaicromosomi@gmail.com
L’associazione è nata nel 2016 dall’unione di dodici famiglie con figli con la sindrome di Down che hanno iniziato a frequentarsi per finalità di mutuo aiuto ed hanno poi sentito la necessità di costituire un’associazione.
L’associazione persegue finalità di solidarietà sociale e si pone come scopo statuario di operare a favore delle persone con la sindrome di Down e delle loro famiglie associate al fine di fornire una aggiornata informazione sulla sindrome stessa, di favorire l’inserimento ed integrazione scolastica, lavorativa e sociale accompagnando le persone con sindrome di Down nel loro percorso di vita dall’infanzia all’età adulta.
In particolare come da statuto: supportare i familiari con sostegno psicologico, informazioni pratiche e mutuo aiuto a partire dalla comunicazione della diagnosi; facilitare l’inserimento dei bambini e ragazzi con sindrome di Down nelle scuole di ogni ordine e grado e promuovere e organizzare ogni attività che possa favorire l’inserimento di tutte le persone con sindrome di Down nella società e nel mondo del lavoro, creare una rete di consulenti formata da medici, operatori sanitari, scolastici e sociali sensibili ed interessati ai problemi della sindrome al fine di conseguire una migliore assistenza generale; favorire la formazione e l’aggiornamento degli operatori scolastici e sociali, anche organizzando direttamente convegni e corsi per docenti delle scuole di ogni ordine e grado per gli operatori sociosanitari.
Gli obiettivi immediati che si pone l’amore non conta i cromosomi, calati nel contesto locale, sono “dar vita a progetti di logopedia, neuropsicomotricitá, musica e di potenziamento cognitivo ed integrazione sociale. L’associazione si pone infine come proposito di “abbattere i pregiudizi sulla sindrome di Down utilizzando anche i social network mostrando, quindi, le immagini dei nostri ragazzi nello svolgimento delle attività quotidiane o nel corso della partecipazione ad eventi o concerti”.