“Tra le righe libri” al salone internazionale di Torino

9 maggio 2017 | 09:57
Share0
“Tra le righe libri” al salone internazionale di Torino

Tra le righe libri editore sarà ospite al Salone internazionale del libro di Torino che si svolge dal 18 al 23 maggio al Lingotto fiere. La piccola casa editrice indipendente di Lucca non poteva mancare all’evento che festeggia i 30 anni dalla nascita del luogo dove il libro si incontra, si anima e prende vita. Tra le righe sarà al Padiglione 3 – stand S20, proprio davanti la Rai, con il catalogo che corre tra saggi, diari di guerra, storie e storia, narrazioni di donne, e il noir. Tanti gli eventi in programma per la casa editrice che in questi giorni festeggia i primi 100 titoli in catalogo. “Non potevamo mancare, dopo aver partecipato alle fiere di Milano e Firenze, all’evento più atteso dell’anno letterario – ha ricordato l’editore Andrea Giannasi. – Torino, dopo le molte polemiche, si appresta a disegnare il proprio futuro che è strettamente legato al futuro del libro nel nostro paese. E’ ormai vitale tornare a fare solo libri ‘utili’ e lavorare per trovare ‘lettori’ e non semplici acquirenti di un oggetto. La sfida nel mondo dell’editoria è soprattutto culturale e noi editori indipendenti siamo chiamati in prima battuta ad offrire il nostro contributo”.

Da giovedì e fino a lunedì Tra le righe sarà protagonista al Lingotto. Tanti gli eventi in programma. Sarà ospite di Superfestival (Padiglione 2) il contenitore che unisce le realtà letterarie più importanti d’Italia. Tra incontri, riflessioni, proposte, si incontreranno i curatori dei più grandi e piccoli eventi: da Mantova a Pordenone, da Milano a Roma, passando da Gavoi a Barga, da Terracina a Modena. Ospiti il Garfagnana in Giallo con Barga Noir e il Terracina Book festival.
Tante anche le presentazioni di libri. Venerdì (19 maggio) alle 13 presso la Sala Romania (Padiglione 1) si terrà l’evento: Carlo Cassola e il disarmo: la letteratura non basta. Presentazione del carteggio tra lo scrittore toscano e il professor Angelo Gaccione alla fine degli anni settanta, sui temi del disarmo e della pace. Partecipano con Angelo Gaccione, Federico Migliorati e Andrea Giannasi.
Sabato 20 alle 15,30 per gli eventi Off del Salone internazionale del libro di Torino, Valeria De Cubellis autrice di Qualcosa sta accadendo, parteciperà a Effetti collaterali. Racconti, intrecci, relazioni di donne migranti e non alla Sala Musica del Circolo dei lettori (via Bogino, Torino). Con Valeria De Cubellis anche Alketa Vako e Amazona Hajdaraj. Conduce Daniela Finocchi.
Domenica 21 alle 13 in sala Romania (Padiglione 1) si terrà l’evento: Da Primo Levi a Elio Carli. Raccontare il mondo concentrazionario. Dialogo sugli orizzonti oltre i reticolati. Con Pino Scaccia (giornalista Tg1 Rai), Caterina Frustagli (psicologa, collabora con l’Università Cattolica di Milano), Angela Giannitrapani (docente), Anna Raviglione (docente), Roberto Andreuccetti (scrittore). Modera Andrea Giannasi.
Lunedì 22 alle 15 allo stand della Regione Calabria verrà presentato il romanzo Il Mastro il sigaro e la sedia. Romanzo calabrese di Beppe Calabretta. Alle 15,30 sarà la volta del saggio Folle solitarie. Il romanzo novecentesco da Corrado Alvaro a John Dos Passos di Raffaella Rizzi. Entrambi gli eventi saranno introdotti dall’editore.
Tante le novità in catalogo che Tra le righe porterà al Salone. Tra queste la collana Donna con una sorpresa che sarà svelata durante il salone in anteprima.
Si parlerà all’S20 anche di Festival presentando in anteprima i nomi del Leggere Gustando (che si terrà a Castiglione di Garfagnana dal 23 al 25 giugno), del Tra le righe di Barga (che si svolgerà nel borgo antico dal 13 al 16 luglio) e del Terracina Book festival in programma a settembre.
Novità anche per gli autori di Tra le righe che grazie alla collaborazione con Monica Dini potranno usufruire da fine maggio di uno strumento per la scrittura.
Infine verranno lanciati i nuovi ebook di Argot e presentato con Fabio Mundadori il nome di un altro superospite del Garfagnana in giallo 2017. Dopo Maurizio De Giovanni quale altro grande autore salirà sul palco dell’evento che si terrà a fine novembre tra Lucca, Barga e la fortezza Mont’Alfonso?