A Festival volontariato la band interrotta in S.Michele

Sarà una festa per tutta la città il Festival italiano del volontariato in programma a Lucca da venerdì 12 a domenica 14. Accanto al programma culturale presentato ieri (martedì 9 maggio) nel corso della conferenza stampa al Centro nazionale per il volontariato, si svilupperanno una serie di iniziative di animazione. Eventi clou saranno il concerto di The Trouble Notes di sabato pomeriggio – in piazza grande alle 17,45 – il flash mob realizzato dall’associazione Ridolina, sempre sabato in piazza Grande alle 13,15, e l’esercitazione di protezione civile di sabato 13 alle 18.45, ancora in piazza Grande.
E’ stato il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini a volere il concerto del noto gruppo pioniere dell’Indie gypsy fusion, un genere musicale che il trio ha ideato e raffinato, dopo essere entrato a contatto con tanti stili e sfumature musicali in tutto il pianeta. L’invito è giunto dopo che lo scorso anno in piazza San Michele i vigili interruppero la performance di busking del gruppo. Una vicenda che fece scalpore e che sarà riscattata sabato con il concerto in piazza. Sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della band è possibile ascoltare la loro musica
Durante i tre giorni del Festival del volontariato, dalle 10 alle 18, si potranno trovare in piazza Napoleone i laboratori di artigianato creativo curati dall’associazione L’Arte Fra Le Mani; il camper Avis con tutte le informazioni per il dono di sangue e plasma che stazionerà in piazza del Giglio così come il cardiocamper dell’associazione amici del cuore dove sarà possibile fare elettrocardiogramma, misurazione della pressione e ossimetria e i controlli pneumologici: esame spirometrico, antifumo, misurazione dell’ossido di carbonio nell’espirato. Sempre in piazza del Giglio ci sarà la fondazione Migrantes per l’illustrazione del progetto Quale scuola per le famiglie del mondo viaggiante.
Nella galleria Ammannati di Palazzo Ducale ci saranno gli intrattenimenti musicali intitolati Remember Puccini con la soprano Maria Bruno e il pianista Tiziano Mangani curati dal laboratorio Brunier. Alle 17 di venerdì 12 partirà il corteo storico degli sbandieratori e contemporaneamente arriverà la Staffetta della solidarietà dalla Versilia e Mediavalle con la ripartenza per il giro delle Mura in collaborazione con il coordinamento degli enti di promozione sportiva della provincia di Lucca, staffetta che andrà avanti anche sabato e domenica. Sempre venerdì alle 18,30 #Bicincittà, la biciclettata ludico motoria sulle Mura promossa dall’Uisp di Lucca. Sabato ci sarà dalle 9 alle 13 l’iniziativa di Ctg Toscana Giò Madonnari 2017 – Quadri a terra in libera espressione, Sempre sabato dalle 15 alle 24 il festival sarà la cornice del decimo raduno del Vespa Club Lucca con partenza da piazza Antelminelli, giro sulle colline lucchesi e ritorno sulle mura di Lucca. Dalle 18 alle 18,30 nella chiesa di San Salvatore ci sarà il concerto Morir d’amore con Marco da Torre promosso dall’arciconfraternita della Misericordia di Lucca. Alle 21 il cinema all’aperto in piazza Anfiteatro con Disaster movie…con i disaster manager.
Domenica la giornata finale tutta dedicata ad eventi di piazza: oltre a quelli già ricordati, ci sarà il pranzo in piazza Grande con i volontari di protezione civile, il giro delle mura, con partenza da Piazza Grande, alle 15,30 con il Trofeo podistico lucchese e il laboratorio di musicoterapia dell’Adal alle 16,30 sempre in piazza Grande.